Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] assicuratore può essere rivestita da un ente pubblico o da una società professionalmente processo che ha portato agli attuali assetti disciplinari in materia di prodotti finanziari emessi dalle imprese di assicurazione è stata la l. n. 262 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] governo o elargiti da personaggi del mondo industriale e finanziario. Un'altra preoccupazione della S. Sede fu quella , quindi, dall'Unione uomini di Azione cattolica all'Ente ecclesiastico collegio di Mondragone, costituito dalla Compagnia nel 1934 ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] di qualità o l’omologazione da parte di un ente di regolamentazione4. La sezione loro dedicata, contenente regole, cui la partecipazione di una parte si riduce al supporto finanziario, e l’allargamento della libertà di sfruttamento congiunto; 2 ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] la soluzione prevista da Beneduce fu la creazione di un ente economico pubblico, l’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), il 16 marzo 1946. La missione, a un tempo industriale e finanziaria, cui veniva chiamato l’IRI di Beneduce e del M. – ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] Cost., sia sempre la legge a definire gli spazi di manovra dell’ente locale.
La presenza dell’art. 23 Cost. finisce così per spese e ad assumere impegni che eccedano le effettive disponibilità finanziarie. Ma è all’art. 23 Cost. che resta ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] oppure quella tra la natura di una provincia, ente esponenziale di una collettività territoriale, e l’affidamento agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo», vol. I, Sintesi e schede di ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Postfazione
Giuliano Amato
Le domande alle quali il lettore si aspetta di trovare risposta in un’opera ricca come questa sono tante e va a merito degli autori poter constatare, [...] e procede poi lungo lo stesso percorso.
Insomma, l’ente regione non è un’invenzione dei costituenti. E sebbene dello Stato in nome soprattutto (ma non solo) della stabilizzazione finanziaria dell’intero settore pubblico. Ma si è trattato a quel punto ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] nella catena di grandi magazzini «La Rinascente». Tale rilievo finanziario risaltò nell’eredità che lasciò all’unico figlio Gaetano iunior . Nell’ottobre del 1987 fu poi rilevata dall’Ente nazionale idrocarburi (ENI) la Lanerossi (l’ex Lanificio ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] e delegati territoriali e al concorso finanziario di generosi benefattori, l’Associazione – eretta in Ente morale nel 1911 – fu in sempre il suo nome, riuscì a risollevare le sorti dell’Ente, compromesse dagli eventi bellici, con un lavoro paziente e ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] a genus: quella delle organizzazioni internazionali a carattere finanziario. Tali tratti caratteristici sono sostanzialmente due: un originale modo di concepire la responsabilità dell’ente e un frequente abbandono del principio dell’eguaglianza ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...