Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] dei biglietti; c) eventuale contributo a favore dell’ente che organizza la manifestazione cui è collegata la e i monopoli fiscali, in Studi di scienza delle finanze e diritto finanziario, II, Milano 1956, 449 ss; Fantozzi, A., Lotto e lotterie ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] verifica dei presupposti e dei requisiti, ed è comunque condizionato dalla esistenza delle risorse finanziarie disponibili per la copertura degli impegni che si assume l’ente di previdenza in termini di contribuzione figurativa (d.i. 7.4.2016 del ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] periodo, in vista della conservazione dell’equilibrio finanziario, cui attentano sia il fattore demografico (costantemente registra il superamento della lungamente ventilata soppressione dell’Ente di vigilanza, caldeggiata in omaggio ad una linea ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] 2001)7; b) dalla presenza di un deficit finanziario.
Si aggiungono, da ultime, le riduzioni delle e l’onere retributivo è posto a carico dall’amministrazione o dell’ente che utilizza il dipendente.
16 DFP e strutture regionali e provinciali di ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] previsto di adottare un “progetto di massima tecnico finanziario” per l’impianto e la gestione del servizio della società affidataria, della parte più importante della sua attività con l’ente o gli enti che la controllano. Per la scelta tra i vari ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] si occupa esclusivamente del rapporto tra l’ente pubblico proprietario e gli altri soggetti per sociale del patrimonio immobiliare (Dugato, M. , Beni e servizi pubblici nelle leggi finanziarie, in Foro amm. - TAR, 2008, 2275 ss.; cfr. artt. 33 ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] è stato riconosciuto solamente nei casi di passaggio di funzioni da un ente pubblico ad un altro e non già da una società di diritto delle quali era avvenuta in forza della disposizione contenuta nella Finanziaria del 2007 (l. 27.12.2006, n. 296), ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] delle varie forme di Stato composto) o il decentramento finanziario, incentrando il tema sugli assetti e sul funzionamento delle istituiti appositamente. I rapporti tra questi ultimi e l’ente territoriale possono essere assai vari, e il grado di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] avuto nell’attività di Minghetti come uomo politico: la questione finanziaria. Così, da una parte egli si dichiara favorevole a rendere sono le attribuzioni che si vogliono dare ad un Ente locale, tanto bisogna assicurarsi ch’esso abbia le forze ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] ad accedere agli atti riguardanti la gestione del patrimonio dell’ente, del quale può beneficiare solo la base associativa.
La riferimento agli interessi epistolare, sanitario, professionale, finanziario, industriale e commerciale di cui siano in ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...