Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] scadenza cessano, improrogabilmente e senza necessità di apposita deliberazione dell’ente affidante, il 31.12.2020 (co. 15).
In conformità costi, ivi compresi gli oneri di ammortamento tecnico-finanziario; l’entità dei costi di gestione delle opere, ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] la fine del conflitto, e con essa anche le esigenze finanziarie. È negli anni del Piano Marshall che spiccò letteralmente sindacato tra i principali azionisti della Montedison, l’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) – guidata da Raffaele Girotti – e la ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] delle relazioni d’affari significative, situandosi tanto la sede d’affari quanto il controllo finanziario in uno Stato differente, la nazionalità dell’ente dovrà ascriversi, ai fini della protezione diplomatica, a tale altro Stato (soluzioni in parte ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] contesto di un sistema che tuttora si fonda su una dissociazione soggettiva tra l’ente titolare del credito da riscuotere – vale a dire l’ente dell’Amministrazione finanziaria – ed il soggetto chiamato alla riscossione del credito stesso, vale a dire ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] l’inammissibilità della domanda per mancata attribuzione all’ente del potere di disporre dei diritti sostanziali controversi8; la law firm cui appartengono) l’impegno tecnico e finanziario della lite (cfr., oltre al Manual for complex litigation ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] Per quanto attiene le banche e gli altri enti e società finanziari, la base imponibile corrisponde alla somma algebrica del margine d interessi passivi.
Nel caso particolare in cui l’ente non commerciale eserciti anche attività commerciali, la base ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] attribuito alla Covip il compito di vigilare sugli investimenti finanziari e sulla composizione del patrimonio delle casse professionali garantire la tutela previdenziale anche ai professionisti privi di un ente di categoria, l’art. 2, co. 25, l ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] momento del fatto può fruirne anche se imprenditore, e l’ente no profit non è tenuto a dimostrare di essere cittadino o dei danni alla reputazione in cui non si lamentino perdite materiali o finanziarie; il d.P.R., per converso, nega l’ammissione al ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] presso la tesoreria al 3.3.2013 e, comunque, del 50% degli spazi finanziari che intendeva comunicare entro il 30.4.2013. Residua una criticità: ove l’ente che disponeva di liquidità abbia provveduto ai pagamenti nelle more dell’approvazione del ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] questo decreto imponga l’adozione di meccanismi finanziari volti a salvaguardare il principio della solidarietà che precedente, nella quale lo schema della compartecipazione dell’ente bilaterale era praticato esclusivamente sul versante del settore ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...