Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] che privilegia l’aspetto formale rispetto a quello sostanziale, non si fonda sull’individuazione dell’ente che riscuote e gestisce finanziariamente quell’entrata, ma sulla tipologia di strumento normativo istitutivo di quel tributo (Amatucci, F., Il ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] compravendita di pelli, panni, grano e nel mercato finanziario: operazioni ancora contraddistinte da un raggio d’azione patronato comunale che all’inizio del secolo avevano opposto l’ente al reggimento popolare e definì un assetto gestionale che ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] essere istituita anche da un unico fondatore, che assuma su di sé l’intero onere finanziario (artt. 2326, 2342, 2362; v. anche l’art. 2250 c.c.). capitale appartiene allo Stato o a un ente pubblico. Molte legislazioni stabiliscono peraltro che gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] piano militare, resta da vedere se e come l’ente abbia contribuito al progetto autarchico in campo civile. Innanzi tutto CNR si tradusse materialmente in un ingente aumento delle dotazioni finanziarie. Già nel 1936, anno del lancio dell’autarchia, le ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] quale, nel caso di fusione della società o ente controllante con società o enti non appartenenti al consolidato che per i periodi d'imposta coperti dall’accordo, l'Amministrazione finanziaria esercita i poteri di cui agli artt. 32 ss. del d ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] statuto preveda la nomina di un sindaco da parte dei portatori degli strumenti finanziari di cui agli artt. 2346, co. 6, e 2349, co 2400, co. 2, c.c.) - o da parte dello Stato o ente pubblico nel caso in cui la nomina sia a questo riservata (art. ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] di tributo locale, che colpiva l’agiatezza della famiglia quale ente unitario e nel 1932 veniva introdotta l’imposta complementare che Studi del Senato, Ufficio ricerche nei settori economico e finanziario, n. 42, settembre 2008; Manzoni, I., Cumulo ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] della partita iva e, più a monte, la devoluzione all’ente di una quota significativa del compenso per l’attività svolta oltre dei servizi sanitari e al rispetto degli equilibri economico-finanziari di bilancio concordati, avvalendosi dei dati e degli ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] economico, nonché le posizioni di vantaggio offerte dall’ente creditizio; può riguardare l’ambito e l’oggetto Jour., 2004, 653-674; Alpa, G., La trasparenza dei contratti bancari e finanziari, Bari, 2001; Alpa G. - Resta, G., Le persone fisiche e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] per il 1948 (a fronte dei 500 richiesti dal presidente dell’ente) e ancora 540 milioni per il 1950-51.
Alle necessità solo 16 università sotto il 70%. In un contesto di crisi finanziaria e di deficit di bilancio, i governi tendono quasi naturalmente a ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...