Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] , Bologna, 2004, I, 238; Libonati, B., Gli strumenti finanziari partecipativi, in Balzarini, P. - Carcano, G. – Ventoruzzo, al principio, non determina la formazione di alcun ente o aggregazione autonoma rispetto alle figure dei suoi contraenti ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] la totale indipendenza e la piena autonomia dell'ente e a responsabilizzare il comune, renitente in via con la giunta Belinzaghi, accusata dal 1878 di una gestione finanziaria troppo larga.
Nel 1876, riconfermando la propria funzione guida nel ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] creditore, di norma identificabile con un “ente pubblico” (ente impositore). È questa struttura, rappresentata nella di un’obbligazione in proprio nei confronti dell’amministrazione finanziaria, la quale si presenta con carattere di autonomia ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] bis c.p. e limitarsi a menzionare le attività economiche e finanziarie, senza che la portata della norma avesse a soffrirne.
A scopo. È difficile immaginare in questo caso che l’ente possa progettare meccanismi di prevenzione del fatto associativo in ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] vincoli militari di enormi risorse economiche; f) innovazione finanziaria: il denaro cessa di essere il mezzo per l'individuo (normalmente scritto con la ‛i' minuscola) a un ente energumeno (normalmente scritto con la ‛S' maiuscola di Stato). ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] d’Italia Bonaldo Stringher. Tra forti difficoltà finanziarie, si registrarono la rinunzia e il ritiro Giovanni Treccani. Il suo statuto ne definiva la natura di ente interamente privato, finanziato, amministrato e presieduto dal suo fondatore ( ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] nazionale per le società e la borsa (Consob) (quale ente pubblico, cui verrà riconosciuta l’autonomia solo con la legge terza fase: la crisi globale e le riforme
La crisi finanziaria globale che ha avuto inizio nel 2008 ha innescato un ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] dagli ordinamenti di ciascuna amministrazione o ente.
Anche le pubbliche amministrazioni e (su tali profili Cissello, A., Le nuove comunicazioni a carico degli operatori finanziari, in Il Fisco, 2013, 17, 2643).
Da ultimo, occorre segnalare che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] (1904), che portò fra l’altro alla nascita dell’Ente Volturno e del primo nucleo di infrastrutture idroelettriche nel Sud, anche dati poco confortanti, come la contrazione delle risorse finanziarie, che caratterizzò gli anni a cavallo tra i due ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] conto delle esigenze di governabilità dei fondi e di equilibrio finanziario delle gestioni, al fine di evitare loro l’esposizione , separato ed autonomo, nell’ambito della medesima società od ente, con gli effetti di cui all’art. 2117 c.c ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...