Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] 106 TFUE); inoltre, nel campo delle relazioni finanziarie, la necessaria sottoposizione dei finanziamenti da parte dello di realizzare la parte più importante della propria attività con l'ente o gli enti pubblici che la controllano: C. giust., 18 ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] In base alla richiamata clausola dell’invarianza finanziaria, infatti, la trasformazione concettuale di una al Convegno “Anticorruzione e trasparenza: analisi dell’impatto normativo nell’ente locale” – Frascati, 15.7.2013.
32 Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] alla partecipazione al capitale o al patrimonio, ai titoli e agli strumenti finanziari di cui all’art. 44, secondo comma, lett. a); infine, alla tassazione del reddito (esclusivamente) in capo all’ente che lo ha prodotto: ciò comporta che in tanto ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] solo qualche esempio: il trasporto merci, l'attività creditizia e finanziaria, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, la casi di attività regolamentata il cittadino o l'ente interessato sono costretti a entrare in rapporto amministrativo ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] del mercato e la sorveglianza epidemiologica. L’ente realizza e diffonde molteplici strumenti di prevenzione, come le misure previste debbono evitare di imporre vincoli amministrativi, finanziari e giuridici di natura tale da ostacolare la creazione ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] risanare le finanze pontificie.
L'istituzione, costituita in ente morale, era composta da quattrocentoun membri, ognuno ducati. Fu il segno dell'inizio del disfacimento dell'impero finanziario del Chigi. Il crollo finale può essere datato ad otto ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] delle procedure concorsuali;
l) diritto bancario e finanziario;
m) diritto tributario, fiscale e doganale , lett. a), presso l’avvocatura dello Stato, l’ufficio legale di un ente pubblico, o un ufficio giudiziario per non più di dodici mesi (art. 41 ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] e provvide; b) utilizzare le varie forme di servizi finanziari come strumenti di crescita e sviluppo del territorio in modo microcredito sul territorio italiano di cui Banca Etica sia l'ente erogatore.
f) Prestiti all'economia sociale.
MAG Servizi ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] tributario venga introdotto attraverso l’impugnazione di un atto dell’amministrazione finanziaria, del concessionario per la riscossione delle imposte, dell’ente locale o dell’ente pubblico che abbia adottato l’atto stesso ovvero del silenzio ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] della società aggiudicataria (purchè non al momento della stipula della convenzione tra l’ente affidante e la società in house, C. giust., 17.7.2008, C per la sua natura, complessità o impostazione finanziaria e giuridica o a causa dei rischi connessi ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...