Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] termine (preferite dagli investitori per scopi meramente finanziari) sarà ben difficilmente sindacabile ed essenzialmente rimessa tramite la predisposizione di tali assetti l’ente procedimentalizza la propria organizzazione aziendale, attraverso la ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration), l’ente spaziale statunitense, dal dipartimento dell’Energia (DoE, In un settore particolarmente impegnativo dal punto di vista finanziario come quello spaziale, il ricorso a sistemi duali ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] dell’ambizioso risultato – in tempi di crisi economico-finanziaria ancor più complesso, s’è appena detto, ove affidato ; concordato che, a sua volta, comporta l’estinzione dell’ente, con la liquidazione dei beni e delle attività oggetto di ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] di quantità dei servizi offerti; efficiente nel consumo delle risorse finanziarie, energetiche e ambientali; sicura in termini di safety e di del piano nella misura in cui a ciascun ente coinvolto nel processo decisionale viene restituita pari dignità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] nazionale. Per questo, nel 1937, l’IRI venne dichiarato ente permanente e lo Stato italiano divenne il più grande proprietario d per Mussolini porre a capo delle aziende o delle finanziarie pubbliche manager scelti per la loro professionalità e non ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] , la loro compatibilità complessiva con gli equilibri del sistema finanziario pubblico e dell'economia. Il compito di formulare e , forti diminuzioni del potere d'imperio dell'ente politico centrale.In questi fenomeni il depotenziamento della ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] singoli settori industriali. Furono creati inoltre un Ente per la riorganizzazione industriale (Industrial reorganization lobbies legislative per cercare di sottrarsi agli oneri finanziari comportati dalla guerra e dalla ricostruzione nel periodo ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] .
I problemi della spesa pubblica, relativi all’utilizzo delle risorse per far fronte alle diverse esigenze finanziarie dell’ente, sono ora frammentati nei diversi settori di intervento dello Stato e fanno ormai correttamente capo alla scienza ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] troppo esigua per giustificare l'attribuzione di una qualifica statuale all'ente che sia in possesso di quel potere" (cfr. C. approfondite ma legate essenzialmente a esigenze di riequilibrio finanziario e demografico, ha proposto un riassetto basato ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] omessa compensazione, peraltro specificamente opposta dalla controparte, costrinse l’Ente (n.d.r.: il locatore) a esborsi che del contratto quadro da lui sottoscritto con l’intermediario finanziario, ma che, nell’originale prodotto in giudizio, non ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...