Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] l'esistenza di circuiti finanziari sommersi.
La revisione dei conti nazionali italiani, compiuta dall'ISTAT nel 1987, segna una svolta importante negli studi sull'economia sommersa. Per la prima volta, infatti, un ente statistico nazionale compie un ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] nelle scuole famose, collegate con l’aristocrazia e con la borghesia finanziaria (la battaglia di Waterloo, si disse, è stata vinta sui estera, in sintonia con il presidente dell’Ente nazionale idrocarburi, Enrico Mattei, caldeggiò una politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] il Credit si mostra interessato fin dalla nascita al panorama finanziario torinese, e l’interlocutore scelto è il banco privato Kuster , pp. 53-77; C. Brambilla, G. Piluso, Da ente morale a banca. Organizzazione, istituzioni e mercati 1827-2002, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] 30 aprile 1936 il professore Panetti chiede un aiuto finanziario per il suo Laboratorio di aeronautica, che sta fornendo Direttorio del CNR con l’invito a rivedere l’ordinamento dell’Ente poiché i «Comitati così come sono ora costituiti sono troppo ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] funzione amministrativa a livello locale (prima di tutto comunale e poi provinciale) fosse strettamente subordinato alla capacità finanziaria dell’ente locale. Se infatti la prima legge sull’autonomia locale n. 2248 del 20 marzo 1865 (allegato A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] delle infrastrutture e, soprattutto, nel settore assicurativo e finanziario, con importante azione nel campo del welfare e della l’ateneo del Sacro Cuore. L’Istituto Toniolo venne costituito in ente morale con r.d. 24 giugno 1920: ne era presidente ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] consiglio di sei membri eletti in numero di due per ciascun ente fondatore; a sua volta il consiglio nomina a maggioranza assoluta il l’accesso a incarichi dirigenziali nel settore commerciale e finanziario; ma come si poneva questo titolo di studio ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] . D'altra parte la profusione di tutti i mezzi finanziari nell'acquisto di questo milione di ettari di terre toglieva di intervento straordinario fu trovato nell'istituzione di un ente che avrebbe dovuto godere di una notevole autonomia decisionale ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] , quanto all’imposta sul reddito, alla tassazione dell’ente e alla tendenziale esclusione da imposta del soggetto partecipante; -bis del d.P.R. n. 600/1973 priva l’Ufficio finanziario del potere di iscrivere a ruolo l’imposta e le sanzioni che ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] ’ormai acclarata compromettibilità delle liti tra risparmiatore e intermediario finanziario ex artt. 5-6 d.lgs. 8.10. o, ancora, di prestazione di servizi in favore dell’ente (sulla responsabilità dell’amministratore che sia anche dipendente della ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...