Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] e l'impossibilità di influire sulla politica generale dell'ente.
Spettava ai vari Comitati olimpici l'incombenza di predisporre rispettivi paesi, ma molti di loro mancavano totalmente di mezzi finanziari. In assenza di ogni aiuto da parte del CIO fu ...
Leggi Tutto
Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] ’, vale a dire la memoria della vita passata di ciascun ente.
I due modelli e le loro conseguenze pratiche possono essere agevolmente illustrati con riferimento al diverso ordinamento finanziario delle RSO e delle RSS, relativamente alle quali la ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Heimatmuseum für die Stadt und Landkreis Gotha) come ente di diritto pubblico. Negli anni seguenti tuttavia la città esso promossi, che Georg Steindorff (con l'appoggio finanziario dell'industriale di Stoccarda E. von Sieglin) condusse ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] più confondibile con l'uomo d'affari, con lo speculatore finanziario che non produce nulla, ma guadagna sulle oscillazioni e i come dipendente in un'impresa, crei a sua volta un ente produttivo nel quale riversa l'esperienza che ha acquisito come ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] di bilancio e spesa sociale, cfr. Sanduli, P., Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011, cit., 523-524. Nel frattempo è stata emanata la l. cost. 20.4 comunicato al datore di lavoro e all’Ente previdenziale almeno sei mesi prima della data ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] l’infiltrazione della criminalità economica nei mercati finanziari è del tutto indifferente che a riciclare e prezzo o del profitto del reato.
La previsione della responsabilità dell’ente per i delitti di cui ci interessiamo è trasfusa nell’art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] ’istituto venne così configurandosi precocemente come una sorta di ‘ente fiera’ che, a partire dal 1822, promosse periodiche solo il centro di attività industriali, commerciali e finanziarie, ma un’esperienza complessa nella quale si cercava di ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] tramite dell’INPS che è garante formale ma non sostanziale, essendo sottratto per legge a qualsiasi rischio finanziario, essendo l’Ente protetto da fideiussione bancaria per il caso di inadempimento del datore di lavoro. Il programma incentivante si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] in Italia, accogliendo l’invito rivoltogli da un gruppo appartenente al mondo industriale e finanziario italiano. Quest’ultimo, capeggiato dall’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), ma con la partecipazione anche della Fiat e della Montecatini fra altri ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] previsione; essa fissa i limiti e i contenuti della gestione finanziaria dello Stato e ne autorizza l'esecuzione. Con la legge diverse funzioni pubbliche (istruzione, sanità, ecc.)?
Ogni ente, poi, come è facile intuire, svolge molteplici attività ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...