Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] appartenere esclusivamente all'ente sovrano e ai suoi funzionari amovibili, risultasse distribuito fra l'ente medesimo, con il sviluppo del grande commercio e del credito finanziario al moltiplicarsi delle iniziative imprenditoriali connesse con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] fondate due istituzioni che ambivano anch’esse ad assumere l’eredità dell’ente fascista e che non riconoscevano il ruolo di Torino.
Nel 1949 maturi. Nel 1932, per es., a Torino il Gruppo finanziario tessile (GFT) dava vita al marchio Facis (Fabbrica ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] frequentatori assidui di casa Bellonci, con l'apporto finanziario dell'industriale mecenate G. Alberti, titolare della Riccione
Il premio, organizzato dall'Associazione Riccione Teatro, ente non-profit costituito dal Comune e da ATER (Associazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] preminente interesse generale».
Era peraltro evidente ai promotori del nuovo ente, in particolare a Mattei (deputato in Parlamento dall’8 è vero non soltanto sotto il profilo economico e finanziario (con il ministero dell’Economia e delle Finanze, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] quale la stessa ENEL cedette alcuni impianti all’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi). Dall’altro lato, vi era il gruppo a cura di G. Mori, Bari 1992; 2° vol., Il potenziamento tecnico e finanziario, a cura di L. De Rosa, Bari 1993; 3° vol., Espansione e ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] singoli assessori» (co. 3). È dotato di «autonomia finanziaria e organizzativa» e può avvalersi, ove lo Statuto lo preveda mentre con la “fusione” non si genera una nuova species di ente locale, il processo esitando nella nascita di un nuovo Comune in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] ’ era appena cominciata. I ministri democristiani Vittorino Colombo e Giorgio Bo mossero l’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) e l’IRI in una scalata finanziaria alla Montedison, e dopo alterne vicende nel 1971 Eugenio Cefis lasciò la guida dell’ENI ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] 1985 del 25 luglio 1985. Il GEIE è un ente giuridico di diritto comunitario costituito su base contrattuale tra che le Sarl possano svolgere attività assicurativa, creditizia o finanziaria e dall'altra non consentono la negoziabilità delle quote ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] un islam europeo realmente autonomo sul piano strutturale, finanziario, e ovviamente intellettuale (vale a dire di riconosciuta dallo Stato (d.p.r. 21 dicembre 1974) quale ente morale di diritto privato; ha una rappresentanza diplomatica sia presso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] aree urbane (come Salerno, Bari e Taranto), concedendo sgravi finanziari e contributi a fondo perduto attraverso la Cassa per il 1963 dalla GESCAL (GEStione CAse per i Lavoratori), un ente che finì presto sotto indagine da parte dei magistrati, ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...