Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] del fallimento della Citigroup, che avrebbe determinato il collasso dei mercati finanziari, alla fine del novembre 2008 il dipartimento del Tesoro, la Fed e l’ente preposto all’assicurazione dei depositi (Federal deposit insurance corporation, FDIC ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] nella forma di ore di lavoro volontariamente spese presso l'ente ove si svolge l'attività retribuita primaria del dipendente, ma un impegno enorme, prima di tutto dal punto di vista finanziario, ma è un impegno spesso inderogabile. Vi sono paesi, ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] con l’esplicita proposta di creare un pool finanziario(13). Inoltre, sollecitò con una circolare gli altri del Ministero dei Lavori pubblici; dato che la Società non era un ente giuridico, il denaro dovette prima essere assegnato al Municipio, che lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] del ‘miracolo economico’.
Le partecipazioni statali, dall’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) all’IRI (Istituto per la Ricostruzione l’ansia per il loro successo. Con limitate coperture finanziarie e nessuna rendita di posizione (a differenza dei suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] inizio nel 1962, con la nazionalizzazione dell’industria elettrica e l’istituzione dell’ENEL (Ente Nazionale per l’energia ELettrica). La situazione finanziaria della Montecatini era delicata, e Faina era orientato verso un suo passaggio più o meno ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] Stati membri dell’ASEAN si è intensificato dopo la crisi finanziaria del 1997 e Pechino è diventata uno dei quattro più processo di sviluppo non sia esente da costi. Secondo l’Ente statale per la protezione ambientale e la Banca mondiale l’ ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] . Così, quando in Italia la CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa), l’ente preposto alla regolamentazione dei mercati finanziari, ha introdotto per i fondi comuni d’investimento un indice di riferimento del mercato, il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] CEP, fu l’Olivetti a fornire all’università un supporto finanziario e a inviare alcuni suoi ricercatori. Ma contemporaneamente creò comunque, varia sia in funzione della tipologia di ente erogatore sia in funzione dell’interlocutore (cittadino o ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] trattamento tra la persona fisica e l’ente non profit o ancora l’ente che istituzionalmente persegue scopo di lucro, il cui prezzo è legato a fluttuazioni dei tassi del mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare; c) ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] 1, FSA 2012).
E le assicurazioni non sono un settore finanziario escluso da tale azione di contrasto della PRA verso «any adverse «l’attività dell’organo è quindi attività di una parte dell’ente» (l’immagine che ha veste di “categoria logica di valore ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...