Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] sinistra; nei paesi in cui la tradizione di legami finanziari tra partiti e giornali era da lungo tempo estinta Ora, la regolamentazione non può che essere effettuata da un ente fornito, in sede sia nazionale che internazionale, di credito ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] come il faro che «tiene di vista l’insieme della vita finanziaria dello Stato».
5 È questa la linea di politica giudiziaria che 3, l. 23.11.1971, n. 1100, istitutiva dell’Ente di previdenza ed assistenza a favore dei consulenti del lavoro. In ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] con le ferrovie che in Germania sorgono le nuove istituzioni finanziarie - le 'banche universali' che si impegnano nel finanziamento la Ricostruzione Industriale), che quando viene dichiarata ente permanente nel 1937 controlla una consistente porzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] collaborazioni con le pubblicazioni dell’ENIOS (Ente Nazionale Italiano per l’Organizzazione Scientifica del dell’intera società. Si colse solo l’aspetto di ritorno finanziario. Il rilevante, rapido successo della Omnitel in termini di fatturato ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] cui metallurgia, chimica, ottica.
Lo sviluppo del settore finanziario e assicurativo consente la formazione e la mobilitazione di capitali dell’imperiale e regio stato maggiore generale (1816), l’ente aveva provveduto nel 1833 e poi di nuovo nel 1856 ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] di regole che presiedono al funzionamento dei mercati reali e finanziari e, in tal modo, al formarsi delle aspettative. (Azienda Generale Italiana Petroli), divenuta poi ENI (Ente Nazionale Idrocarburi). Rientrano nelle finalità del secondo l' ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] da parte del governo; d) la revisione contabile.
L'ente operativo, sia esso una società pubblica o una società anonima, annuali; 2) se per ogni impresa viene posto un obiettivo finanziario basato su una percentuale delle sue risorse nette; 3) se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] legge nr. 5 istituisce l’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), un ente statale avente come scopo il risanamento e la riorganizzazione del sistema finanziario e bancario italiano, duramente provato dalla crisi mondiale del 1929.
• Il 26 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] in auge. La Scuola inoltre aveva ottenuto sostegno finanziario da un paese la cui economia, semplice e destinati complessivamente all'oceanografia, la National Science Foundation (un ente civile) per il 7%, altre amministrazioni governative per il ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] responsabilità finisce invece per gravare sulle casse dell'ente pubblico.
Dappertutto si vorrebbe che il sistema continuo flusso del rinnovamento normativo e di garantire le compatibilità finanziarie è esso che di solito pianifica la legislazione. I ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...