Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] per il numero di contatti tra genitori e figli adulti e per l’aiuto finanziario prestato dai genitori (Ginsborg 1994, pp. 78, 82). Si tornerà su dati funzioni alla Croce rossa italiana (CRI), ente direttamente controllato dallo Stato. Lo scioglimento ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] lauti guadagni portano alla ostentazione di insolite disponibilità finanziarie e di sperperi che spesso meravigliano e di una «Settimana del profugo», ad opera di un sedicente «Ente per l’assistenza dei profughi e per la tutela degli interessi delle ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] d’iniziativa(1).
Tra due guerre (1918-1946)
Angustie finanziarie e condizionamenti politici
Alla fine del 1917 gli austriaci erano a avallo ufficiale del prestigio e del ruolo del nuovo ente; sennonché, appunto, furon picche; palazzo Loredan, sede ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] cui, due anni dopo, venne affiancato l’Ente nazionale delle casse rurali agrarie ed enti ausiliari ’area laziale, cit., pp. 489-490.
28 M. Pessina, La gestione economico-finanziaria, cit., pp. 80-81.
29 A. Caroleo, Il movimento cooperativo in Italia ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] tra professionisti dotati di particolare qualificazione – quale organo di vigilanza sulla regolarità contabile, finanziaria ed economica della gestione dell’ente, in raccordo, ai fini del coordinamento della finanza pubblica, con le sezioni regionali ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] 1962 della legge che aveva sancito la nascita dell’Ente nazionale per l’energia elettrica (ENEL). La nazionalizzazione interessi di operatori messi alle corde dalla crisi economica e finanziaria, che stava colpendo duramente l’Italia. Si scopriva ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] Lombardia il primo incontro nazionale sul tema del rapporto tra ente regionale e archivi locali, svoltosi a Brescia nel maggio a cura di G. Rabotti, 1991).
Nelle Marche interventi di sostegno finanziario sono presenti già con la prima l. reg. 30 dic. ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] non pochi casi all’interno di leggi generali come quelle finanziarie, con il rischio di perdita di quella specificità che a anche altre, senza perdere con ciò stesso la qualifica di ente religioso, è altrettanto vero che queste attività non debbono ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] derivanti dall’amministrazione del patrimonio appartenente all’ente ecclesiastico, all’’ufficio’ sacro, cioè un potere d’indirizzo che dipendeva strettamente dal loro impegno finanziario nel sacro. Ebbene, a partire dagli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] passava le competenze della precedente commissione ad un ente creato specificamente, l’Istituto autonomo per le case e il punto di forza per la configurazione di un complesso finanziario vasto e articolato, che si sarebbe sfaccettato in vari aspetti, ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...