BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] dei saggi di interesse negoziati dalle banche.I prodotti finanziari offerti dalle varie banche non possono essere molto differenziati: diritto privato, è stata attribuita natura di ente pubblico per esplicito riconoscimento legislativo ai sensi degli ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] a esser contestata da un’altra costola dello stesso ente, visto che anche il sistema Bevilacqua La Masa-Ca abnegazione, dovrà — se non si vuole andare incontro ad un disastro finanziario — curare anche il pubblico minuto, il quale più che da quadri ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Teatro di S. Luca, chiuso nel 1807; la sua crisi finanziaria è legata anche alla questione della proprietà quando, dopo la morte , in base al quale si procede alla costituzione di un ente morale, governato da una direzione in carica per un triennio, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] norme tridentine, concessi a qualsiasi persona o ente ecclesiastico secolare e regolare, ordini militari, , Milano 1961, ad indicem.
F. Litva, L'attività finanziaria della Dataria durante il periodo tridentino, "Archivum Historiae Pontificiae", 5 ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] con la creazione da parte di Beppe Modenese del Modit, l’ente che regola il calendario delle sfilate milanesi. Già nel 1974 il significa fare investimenti in anticipo e strutturare la rete finanziaria di un’azienda in maniera tale da reggere questi ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] al ponte del Littorio vennero disposte dall’Ente portuale(75). Nel ’34 si stava ’industria nel Veneto, p. 177.
32. Cf. Santo Peli, Le concentrazioni finanziarie industriali nell’economia di guerra: il caso di Porto Marghera, «Studi Storici», 16 ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] non c’è responsabilità se non c’è autonomia finanziaria e non c’è autonomia finanziaria se non c’è autonomia tributaria» (p. messa fuori questione, dall’impostazione politico-burocratica dell’ente regione.
Sembra quasi che si sia chiuso il cerchio ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] alla istituzione di un patronato (eretto in ente morale) per assicurare una certa assistenza scolastica. gli anni 1959-1969, veniva prospettato uno straordinario impegno finanziario, in modo da assicurare la copertura di diversi capitoli di ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] URI, Unione Radiofonica Italiana, passando poi all’acronimo EIAR (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche) nel 1938 e al ben più noto Rai il partito cattolico si disinteressò, all’Iri il controllo finanziario e alla Dc quello politico, che si trasformò ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] diritto positivo, ma anche nelle convinzioni individuali, un ente necessario.
Le garanzie e l’emissione di carta .
78. Ibid., pp. 83-101.
79. La situazione finanziaria è dettagliatamente descritta nel rapporto del comitato di finanza del governo ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...