La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] in dedica" di una manifestazione organizzata da questo o quell'ente morale o da questa o quella istanza politica o comunità tiro del controllo e della minaccia di revoca del bene finanziario ("nel caso [è scritto nel testamento del magnate] ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] coordinato di risorse, di mezzi e di obiettivi.
Il piano finanziario non è - e non può essere - disgiunto dal piano essere un servizio, un reparto, un'azienda, un ente, una regione, una nazione) presenta problemi organizzativi comportanti decisioni ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] in testa alla banca e che suole essere un mezzo di accreditamento finanziario, si è risolta in grave iattura non solo economica per i e mesi senza far nulla per salvarle, e si permette all’Ente creato per il solo fine di curarle non sia in grado di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] posta dagli artt. 92 e 93 per le misure di sostegno finanziario adottate dagli Stati membri nei confronti di imprese pubbliche o private possibile mezzo per salvaguardare l'equilibrio economico dell'ente e per consentire allo stesso il perseguimento ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] da noi anticipati, e il suo carattere, quindi, di ente amministrativo, oltre che politico, mentre ancora nell'anno 1144 tutti i beni e diritti pubblici, l'assunzione degli oneri finanziari e la titolarità dei redditi fiscali (94).
Poco importa, ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] fine del loro anno di incarico, un dettagliato rendiconto finanziario. La norma fu estesa nell'agosto 1285 alle , pp. 10-13; Id., Dal comune città-stato al comune ente amministrativo, in AA.VV., Comuni e Signorie: istituzioni, società e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] la crisi. Le prospettive di sviluppo dell’economia italiana e il contributo del sistema finanziario, a cura dell’Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari Luigi Einaudi, Bologna 1986, pp. 563-626.
F. Giavazzi, M. Pagano, The advantage of ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] politica dannunziana, però, il protagonismo politico e finanziario di questi suoi interlocutori mira in modo deciso e del Comitato arti e tradizioni popolari dell’E.N.A.L. (Ente Nazionale Assistenza Lavoratori), diretto erede dell’O.N.D. Dal 7 all’ ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] non era seguito il necessario impegno educativo e finanziario, così che nel 1830 il direttore dell’orfanotrofio e misera parrocchia dell’Angelo Raffaele, due anni dopo eretto in ente morale; nel 1880 accoglieva 110 bambini sotto i tre anni e ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] ).
Tale politica ebbe una sua precisa ed evidente logica finanziaria se si considera la portata del ricarico fiscale. A Venezia X; Antonio Ivan Pini, Dal comune città-stato al comune ente amministrativo, in Id. -Ovidio Capitani - Raoul Manselli - ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...