Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] metà del secolo, una serie di accordi matrimoniali, politici e finanziari portarono Mainardo VII e poi i suoi figli (posti sotto che da quella veneta. Un veneziano è abate di Pomposa (ente che aveva beni a Venezia, in città) sin dal 1315; ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] , la Giunta militare fece veri miracoli. L'EAM (Ente autarquico mundial) fondato appena nel dicembre del 1976, portò 1980 inaugurò una nuova formula. Constatato il crescente successo finanziario, l'UEFA decise, infatti, di allargare la fase ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] pp. 37-43.
111. Sull'istituzione della Provincia come ente locale autonomo cf. Le provincie, a cura di Antonio 288-289.
274. V. Gianni Boldrin, Aristocrazie terriere e finanziarie all'assalto della stampa (1919-1925), in Giornali del Veneto fascista ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] CIO, l'ISAF è entrata a far parte di tale organismo, quale ente di governo unico della vela mondiale. Oggi l'ISAF, che ha sempre federale Sport vela, facilitazioni e convenzioni assicurative e finanziarie, agevolazioni e borse di studio per atleti ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , sotto il profilo della sua rilevanza come ente economico, sull'asse della discendenza maschile in esaminando è tuttavia difficile stabilire, ma conferma della complessa natura finanziaria dei rapporti di affari che intercorrono tra Rigo e le ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] fondiari in senso proprio, ma di mere partecipazioni finanziarie, se non forse di prestiti erogati ai patrizi veronesi di diritti signorili di Sanguinetto ha in affitto dallo stesso ente 65o campi veronesi di palude. Nel 1493, quando ( ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] dei suoi capitali, percorrevano l'intera Europa, le operazioni finanziarie da lui impostate raggiungevano Anversa, Londra, Roma, Milano. amici, i dotti visitatori, e in morte beneficare un ente capace di assicurare la durata nel tempo del lascito.
...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] del costume dalle centrali di una sfrenata speculazione finanziaria che fa il gioco del sovversivismo civile. I protezione della Maternità e dell'Infanzia) e dall'E.O.A. (Ente Opere Assistenziali) v. il saggio di Alessandro Casellato, I sestieri ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Roma. Rapporto sull'attività del commissario e dell'ente al 31 dicembre 1942.
179. Italo Insolera, gruppi, in Storia dell'industria elettrica in Italia, 2, Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura di Luigi De Rosa, Roma-Bari 1993, p ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] erano gli elementi di difficoltà. Nel 1952, l'E.C.A. (Ente Comunale di Assistenza) aiutò 13.000 famiglie e fornì 721.405 razioni del turismo, il tutto in una situazione finanziaria difficilissima che impediva talora anche l'attuazione delle ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...