IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] ponderazione degli interessi pubblici in gioco, agli interessi finanziari di copertura della spesa e alla funzione redistributiva che, già direttamente gestiti dallo stato in forma di ente pubblico o di azienda autonoma (Ferrovie dello stato, Monopoli ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] dei cambî gli esportatori devono cedere le divise all'ente di controllo il quale le destina in parte al p. delle importazioni provenienti dall'altro paese, e in parte al servizio dei debiti finanziarî e congelati; nei paesi a cambî liberi gli ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] sovietico e neozelandese), oppure quello in cui il fabbisogno finanziario è coperto da speciali contributi, imposti, in varia unificazione di tutte le forme assicurative in un unico ente, l'adeguamento delle prestazioni all'effettivo guadagno perduto ...
Leggi Tutto
FONDAZIONE (ted. Stiftung)
Arnaldo BERTOLA
Camillo Viterbo
Fondazione è detta la persona giuridica costituita da un patrimonio autonomo destinato a uno scopo determinato. Essa si distingue dalla corporazione [...] italiano, il quale per determinare il carattere dell'ecclesiasticità dell'ente si è attenuto, per le fondazioni come in genere per religiose della popolazione e non ne derivi alcun onere finanziario allo stato. Tale disposizione si applica anche alle ...
Leggi Tutto
RISERVA
Luca ROSANIA
In economia, le r. più note sono quelle costituite dalle imprese per far fronte alle alterne vicende dell'attività economica e provengono dagli utili non distribuiti (r. legali [...] 720), accantonate presso la Banca Centrale, o presso apposito ente ad essa collegato, per garantire la circolazione bancaria e facilitare credito, in considerazione della ristrettezza del mercato finanziario e delle perdite che possono derivare dal ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] di assistente alla cattedra di scienza delle finanze e diritto finanziario dell’Università di Pavia risultò vincitore ma fu costretto a Cassa per il Mezzogiorno, firmò la legge istitutiva dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI).
Nel dicembre del 1954 il ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca [Atto ed effetto del ricercare "cercare di nuovo"] [LSF] (a) Indagine sistematica, condotta con le metodologie proprie dei diversi campi delle scienze fisiche, contraddistinta dal carattere [...] si è poi largamente affermata anche in campo economico-finanziario, gestionale e amministrativo, nonché in certi settori delle r abilita, di per sé, all'insegnamento universitario. ◆ [LSF] Ente di r.: per il quale la r., in genere scientifica, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , lo statuto emanato dal CONI contenente i punti fondamentali dell'Ente calcio, aveva sancito la distinzione tra dilettanti e non, Orsi di Renzo Righetti, in un momento di particolari difficoltà finanziarie per i club. Da allora, in venti stagioni ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Venezia». Questa ripresa di iniziativa dell’ente locale segnò senza dubbio una svolta nella industriale’, in Storia dell’industria elettrica in Italia, 2, Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura di Luigi De Rosa, Roma-Bari 1993, pp ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] a salvare la Lazio anche in virtù della denominazione 'Ente Morale' assegnata per decreto Regio nel 1921.
La Lazio presidente ‒ che nel frattempo ha visto sfasciarsi il suo impero finanziario, ha conosciuto la prigione, ha fatto con successo l'attore ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...