TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] a tonn.km. Ciò dimostra che dal punto di vista finanziario sarebbe impossibile sfruttare la maggior parte delle miniere e delle 14 dà la tabella della classificazione dell'ENIOS (Ente nazionale italiano per l'organizzazione scientifica del lavoro) ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] dati grezzi in un sistema di monitoraggio o in uno di analisi finanziaria.
È caratteristico dei s.e. imitare l'esperto umano non solo presso l'istituto di ricerca SRI per un ente governativo statunitense, assiste i geologi nella ricerca di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] per la terza pagina.
Nonostante questi larghi impegni finanziari e tutti i fattori che concorrono al successo dei Il Giorno, fondato e diretto da G. Baldacci e di proprietà dell'Ente Nazionale Idrocarburi, presieduto da E. Mattei, e dell'editore C. ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] essere ottenuti sotto forma di crediti dal FDES (Fonds de développement économique et social), cioè l'ente che amministra il concorso finanziario dello stato ai sensi delle leggi vigenti.
In Belgio la legislazione regionale di recente introdotta è ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] . Ma soprattutto la parola Monte è un'espressione del linguaggio finanziario, che si applica a un dato cumulo, o a un in banco d'usura. Altra degenerazione dal Monte italiano presenta l'ente creato nel 1894 a New York da un gruppo di capitalisti, ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] . che stabilisce in via generale il principio dell'autonomia finanziaria "nelle forme e nei limiti stabiliti da leggi della comunque impedito l'esercizio di un potere o diritto dell'ente competente. Analoghi conflitti possono proporsi tra le r. (e ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] statali, viene contestato da alcuni membri del governo, che sostengono che la cessione della finanziaria non figurava nei programmi dell'ente approvati dal CIPI. L'accordo preliminare viene revocato. Successivamente, il CIPI autorizza l'IRI ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] Journal (1927), pp. 47-61; E. Barone, Principi di economia politica, Bologna 1936; A. de Viti de Marco, Principi di economia finanziaria, Torino 1939; La lotta contro i monopoli, a cura di E. Scalfari, Bari 1955; H. Averch, L. Johnson, Behavior of ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] che figuri come usufruttuaria dei beni e rappresentante dell'ente.
Il legato istituito per scopi di beneficenza cristiana assumeva religiose della popolazione e non ne derivi alcun onere finanziario allo stato. Tale disposizione si applica anche alle ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] compito di provvedere e regolare tutti i mezzi necessari al fabbisogno finanziario dello stato.
La Direzione generale del T. è ripartita, il cui assetto è stato recentemente modificato grazie all'istituzione dell'Ente Poste S.p.A. ai sensi del D.L. ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...