PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] disciplinate in leggi speciali di carattere amministrativo, finanziario, militare, in regolamenti anche provinciali e comunali . Esclusa la proprietà dello stato (e, in generale, dell'ente pubblico, se si tratta di beni demaniali del comune o della ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] e sicura la puntuale riscossione del tributo per l'ente impositore. Pertanto il datore di lavoro opera il al disotto del livello minimo, e pertanto implica un costo finanziario notevolmente ridotto.
La prima e più autorevole proposta in tale senso ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] legge riconosce cosi al contratto la forza di creare un nuovo ente, distinto dalle persone dei soci, ed è questo il titolare gabelle e imposte.
Con il crescere delle pubbliche necessità finanziarie, varie compere furono create fino a che, dopo altri ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] quali fu istituito nel periodo dell'unificazione il sistema finanziario italiano. A mano a mano che in esso si agosto 1927, n. 1463). - Ha per soggetto ogni individuo o ente morale italiano o straniero che abbia nello stato un reddito di ricchezza ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] nuovo è la polis, la cui esistenza come ente politico sovrano è il necessario presupposto del più glorioso dell'esercito e dal comandante della marina. Anche l'ordinamento finanziario del regno e l'amministrazione della giustizia esigevano un corpo ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] cioè le manifestazioni di volontà di ogni ente autonomo - sia di un ente pienamente sovrano come il comune dell'Italia superiore deve astenersi dal proporre emendamenti nei progetti di contenuto finanziario. Se un progetto, approvato da una delle due ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] le due somme costituisce l'ammontare che deve versare all'ufficio finanziario quale imposta sul v. a. da lui dovuta e di cui agli uffici doganali e a ogni altra pubblica amministrazione o ente pubblico, fatta eccezione per gl'istituti e le aziende di ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] operano sono congruenti rispetto a un'allocazione delle risorse finanziarie disponibili tale che esse si dirigano verso gli impieghi stato e ha trasformato in società per azioni anche l'Ente autonomo di gestione per il cinema, da tempo in liquidazione ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] e sulla lenta evoluzione delle prestazioni, offerte da un ente che si voleva monopolista nell'interesse dell'intera comunità soli dieci anni. È evidente quanto grande sia l'onere finanziario correlato a tale orientamento, ma i suoi fautori ne ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] pubblica finanza.
L'impresa diretta o la partecipazione finanziaria dello stato nell'esecuzione di un'opera pubblica non per conto o nell'interesse, anche parziale, dello stato o di un altro ente pubblico (v. per es. art. 12 n. 1 r. decr.-legge 28 ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...