Matematica
In matematica, e nelle sue applicazioni, grandezza, dimensionata o adimensionata, costante o dipendente da qualche variabile, che, operando su una certa quantità A (per es., la misura di una [...] associata, secondo una legge determinata, a un certo ente per rappresentarne una proprietà, o a un certo d’esercizio è il rapporto tra le spese sostenute in un esercizio finanziario e gli introiti nel medesimo periodo. L’esercizio è quindi attivo, ...
Leggi Tutto
L’espressione indica un fenomeno generato dall’autonomia privata e caratterizzato dall’unione di più società, giuridicamente distinte l’una dall’altra, ma collegate tra loro, al fine di realizzare un interesse [...] per i gruppi del settore bancario, assicurativo e finanziario.
La riforma del 2003 ha predisposto un sistema di di direzione e coordinamento si presume esercitata dalla società o dall’ente che controlla le altre o che redige il bilancio consolidato.
...
Leggi Tutto
(UIC) Istituto di diritto pubblico costituito con d. legisl. 331/17 maggio 1945 originariamente titolare del monopolio dei cambi e dell’oro. In seguito all’adesione dell’Italia all’Unione economica e [...] d. legisl. 319/26 agosto 1998, che qualifica l’UIC come ente strumentale della Banca d’Italia. L’UIC è chiamato a svolgere compiti in materia di prevenzione e di contrasto, sul piano finanziario, del riciclaggio di denaro di provenienza illecita. In ...
Leggi Tutto
Economia
Intermediario finanziario che offre un servizio di negoziazione ai propri clienti (agendo cioè per conto terzi). Non ha parte attiva nella transazione né si propone come offerente, e la sua remunerazione [...] cliente commissionario, mentre il dealer è responsabile del contratto di prestito che stipula con l’ente erogante le attività finanziarie offerte alla clientela.
Informatica
Architettura di elaborazione che rende possibile la cooperazione in sistemi ...
Leggi Tutto
In economia, f. finanziario è l’insieme dei mezzi finanziari occorrenti a un ente pubblico o privato per provvedere all’adempimento dei suoi fini entro una data unità di tempo, in genere corrispondente [...] dagli investimenti diretti in capitale e da partite finanziarie. Voci di copertura del f. pubblico sono contabilità, f. di cassa, la somma preventivata come necessaria a soddisfare le esigenze di tesoreria di un ente privato o pubblico. ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA SOCIALE
Romeo Vuoli
. La previdenza sociale può definirsi un complesso di attività che lo stato direttamente o indirettamente svolge per eliminare negl'individui il bisogno di ricorrere alla [...] 20 giugno 1929, n. 1045 e decr. min. 28 dicembre 1929); l'ente di previdenza a favore degli avvocati e procuratori (legge 13 agosto 1933, n. delle assicurazioní e la sistemazione del servizio finanziario delle polizze gratuite di assicurazione per i ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] regime di completa autonomia politico-amministrativa ed economico-finanziaria. Nel 1921 fu dato a essi un legame una società religiosa e civile. Appartiene naturalmente alla società voluta dall'Ente supremo e che per questo non può perire, e si ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la prima forza marinara dell'epoca.
Oramai la Spagna era finanziariamente e militarmente sfinita e in Olanda si cominciò già a che lo stretto necessario per il paese; un ente semi-ufficiale, la Nederlandsche Overzee Trustmaatschappij, sorvegliava ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] ed economico.
Il 16 dicembre 1926 veniva costituito l'?Ente Nazionale Serico, con sede in Milano, sia con l la soie naturelle, a cura della Società delle Nazioni, Sezione economica e finanziaria, Ginevra 1927; L'Italia agricola, Piacenza; H. Ley e E. ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] disciplinate in leggi speciali di carattere amministrativo, finanziario, militare, in regolamenti anche provinciali e comunali . Esclusa la proprietà dello stato (e, in generale, dell'ente pubblico, se si tratta di beni demaniali del comune o della ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...