trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] la trasmissione delle conoscenze dall’università o dall’ente di ricerca alle imprese è praticamente automatica.
Le garantisce a questi ultimi un flusso aggiuntivo di risorse finanziarie paragonabile a quello derivante da attività di concessione in ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] polizia e di vita religiosa ed economica.
Diritto
Il c. è un ente pubblico locale, dotato di autonomia statutaria, regolamentare, organizzativa e finanziaria.
Fondamento legislativo
La Costituzione fa riferimento al c. sia nei principi fondamentali ...
Leggi Tutto
tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico.
Definizione [...] prezzi.
Definizione giuridica
La definizione economico-finanziario di t. trova scarsa applicazione nel norma di legge, per un’attività dello Stato o di altro ente pubblico che riguarda direttamente l’obbligato. Sotto questo profilo, la differenza ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] di tale Stato membro.
Economia
Nel linguaggio contabile e finanziario, ordine di pagamento o di riscossione e anche il somma determinata, emesso dall’amministrazione centrale di un pubblico ente sul tesoriere a favore di un funzionario che, nei ...
Leggi Tutto
Atto che porta a conoscenza del destinatario un altro atto scritto.
Procedura civile
La n. viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico ministero o del cancelliere (art. [...] tributari. L’attività di n. è fondamentale sia per l’ente impositore, in quanto costituisce un momento di esercizio del potere n. può essere effettuata direttamente dall’ufficio finanziario tramite il servizio postale. Quest’ultima modalità ...
Leggi Tutto
Regime tributario di carattere essenzialmente opzionale che consente ai gruppi d’imprese (➔ società) l’accesso a forme di tassazione unitaria. L’espressione, comunemente utilizzata anche con riguardo alla [...] di imprese, di conformare le proprie politiche fiscali e finanziarie in vista della determinazione di un unico imponibile e di solo dalle società cui si riferiscono. La società o ente controllante ha l’obbligo di presentare la dichiarazione dei ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio finanziario e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa. Si distingue l’u. finale, [...] alla natura del soggetto che li percepisce. Se il soggetto percettore dei dividendi è una società di capitali o un ente commerciale, è tassato solo il 5% (ed è esente da imposizione il 95%) del dividendo percepito. Qualora il soggetto percettore ...
Leggi Tutto
Nelle scienze, la descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica), caratteristica di eventi dei quali si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza [...] di tempo; di competenza, quando ha per oggetto le entrate finanziarie nella misura che l’ente ha diritto di esigere nell’esercizio e le uscite finanziarie nella misura che l’ente presume di impegnare nell’esercizio stesso. Il documento contabile ...
Leggi Tutto
Strumento giuridico attraverso il quale la legge riserva, in via esclusiva, a un soggetto o ente pubblico l’esercizio di una determinata attività economica (produzione o vendita di determinati beni o servizi) [...] , consiste nel perseguimento di fini sociali e di utilità generale, essendo secondaria la finalità di reperimento di entrate finanziarie (sent. 78/1970 e 209/1976).
Nell’ordinamento italiano sono attualmente soggetti a monopoli pubblico il gioco del ...
Leggi Tutto
sponsor Azienda, società commerciale, ente o singola persona che sostiene finanziariamente una manifestazione sportiva, artistica, culturale, un’impresa scientifica, una trasmissione radiotelevisiva o [...] anche in norme di legge statali o regionali.
Con diversa accezione, il termine s. è usato per indicare l’intermediatore finanziario, figura prevista dall’art. 2.3.1 del regolamento di Borsa Italiana, che assiste la società emittente nella procedura ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...