MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] come risultava formalmente dallo statuto, oppure un ente orientato all'interesse pubblico; in secondo luogo , che voleva dare un segno tangibile del superamento della crisi finanziaria, il M. vinse la resistenza del consiglio superiore e ottenne ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] ratifica della sua nomina a commissario dell’ente; e da ultimo, per dimostrare l’apprezzamento evitargli la condanna e il temporaneo sequestro di conti correnti e titoli finanziari, contro cui reagì immergendosi nel lavoro. Vennero così alla luce, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] induce l’ordine a sviluppare specifiche abilità di tipo finanziario; i sovrani europei se ne servono anche per avevano suggerito di unire insieme il Tempio e l’Ospedale in un ente unico più efficiente. Sotto Clemente V l’idea sembra prendere una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo alla crescita [...] investe il capitale – un altro mercante, una fondazione, un ente religioso –, resta a terra. I due contratti sostanzialmente si internazionale da un punto di vista merceologico, finanziario e formativo. Attraverso di esse fluisce la maggior ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] vagliate da organi tecnici riconosciuti quali l’Ente nazionale italiano di unificazione (UNI).
Il lessico (2009), Terminologia sistematizzata e terminologia spontanea in ambito finanziario: un rapporto conflittuale, in Terminologia, variazione e ...
Leggi Tutto
OCCHIUTO, Antonino
Alfredo Gigliobianco
OCCHIUTO, Antonino. – Nacque a Napoli il 21 dicembre 1912 da Stefano, agiato possidente, e da Margherita Ruggiero.
Diplomatosi ragioniere nel 1930, si laureò [...] cui l’economia era essenzialmente locale, erano divenute un peso finanziario e gestionale per l’Istituto e la loro eliminazione, osteggiata della Banca il 1° luglio 1976. Fu presidente dell’Ente Einaudi dal 1976 al 1979. Nominato nel gennaio 1980 ...
Leggi Tutto
CONSOB [Commissione Nazionale per le Societa e la Borsa]
CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) Ente pubblico istituito con l. 216/1974. Esercita le funzioni di vigilanza sugli intermediari [...] dei servizi di investimento è attribuita dall’art. 5 del d. legisl. 58/1998 (Testo Unico in materia di intermediazione Finanziaria, TUF), che stabilisce la ripartizione delle competenze tra le due autorità di vigilanza del settore (CONSOB e Banca d ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] in m. monetario, che è il m. del denaro a breve termine, e m. finanziario, che è il m. dei capitali propriamente detti, ossia dei prestiti a medio e lungo eurobbligazioni, ossia valori mobiliari emessi da un ente emittente di un paese nella valuta di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] la commissione provinciale (o regionale) competente a conoscere della controversia è determinata dalla sede dell’ufficio finanziario, dell’ente locale, o del concessionario della riscossione che ha emesso l’atto che si impugna. La commissione ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] alcuna definizione, né specificarne l’oggetto. Il contenuto di tali atti, aventi quale oggetto tipico l’attività finanziaria dell’ente, va pertanto ricostruito alla stregua delle disposizioni di legge e di regolamento della contabilità pubblica che ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...