FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] Edison, certo non florida dal punto di vista industriale, ma dotata delle grandi disponibilità finanziarie che le derivavano dopo la nascita dell'ENEL (Ente nazionale per l'energia elettrica) dall'essere stata la maggior azienda elettrica del Paese ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] la razionalità economica del comportamento dell'ente Stato, finiva per relegare nel campo delle cause meramente "perturbative" il fattore politico, e con esso un elemento caratteristico del fenomeno finanziario come la coercizione.
Il vero soggetto ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] accresciuta domanda e per fronteggiare la concorrenza dell'Ente autonomo Volturno, il quale era stato costituito di fama europea. La istituzione si reggeva con il contributo finanziario dei privati e delle industrie, ma la sovvenzione più cospicua ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] il recupero dei beni e di ogni altra attività di pertinenza dell’ente (Roma, Archivio CONI).
Intanto per lo sport nazionale si verificò sportivo nazionale, per oltre 50 anni, totale autonomia finanziaria.
Sul piano formale la diatriba tra i due fronti ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] sistema di reclutamento 'aperto', in cui sono le scuole (o l'ente locale) a occuparsi del reclutamento degli insegnanti.
In quasi tutti i (CPS); rilevazione delle competenze in ambito finanziario; rilevazione sulla familiarità degli studenti con le ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] contrasto con A. De Viti De Marco e U. Ricci.
La teoria finanziaria di De Viti De Marco è stata, sin dai primi anni, oggetto astrazione dall'impiego dei proventi fiscali da parte dell'ente politico". Rimane, tuttavia, in certo modo contraddittoria la ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] per la programmazione economica del ministero del Bilancio, presieduta da La Malfa, e fu presidente dell’Ente per gli studi monetari e finanziari Luigi Einaudi, la cui costituzione promosse insieme alla Banca d’Italia di Menichella.
Dall’unione con ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] delle storie d'amore"; sulla base della solidissima posizione finanziaria così raggiunta si sentì in grado di tentare strade più D. lo realizzò in Italia dove il presidente dell'Ente nazionale idrocarburi (ENI), Enrico Mattei, intenzionato a dar ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] che portò alla costituzione dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI). Affiancò Vanoni Breve allocuzione in memoria del padre (Volterra, 4 ottobre 2010), in Rivista di storia finanziaria, 2010, n. 25, http://www.delpt.unina.it/stof/25_pdf/25_2.pdf ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), un ente temporaneo governato di fatto dagli Stati Uniti per dei quali indipendentemente dalla dimensione geografica o dal contributo finanziario ha diritto a un voto. Gli uffici regionali ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...