CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] , Cordevole, Piave, Vajont.
Ceduti gli impianti all'Ente nazionale per l'energia elettrica, in seguito alla legge 6 dic. 1962, la SADE decise, nell'agosto 1964, di confluire quale, finanziaria nella società Montecatini (anticipando così la fusione in ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] , in piena ‘guerra dei codici’. Si tratta di un ente che ha un’origine nobile che lo collega direttamente alla crittografia servizi di emergenza, amministrazione e governo, il sistema finanziario e bancario, il controllo del traffico e dei trasporti ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] divenuti azionisti di maggioranza IRI ed ENI (Ente nazionale idrocarburi). Questa scelta suscitò reazioni R. Valcamonici pubblicata sotto il titolo Sviluppo economico e strutture finanziarie in Italia (Bologna 1977). Per l’analisi delle scelte ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] ) non davano risultati migliori. A ciò si aggiungeva la crisi finanziaria della Comit, che nel 1932 - nell'ambito dell'intervento di catena di magazzini Drop, La Castellana, l'Abital e l'Ente tessile italiano ETI, ex Valle Susa di Felice Riva, che ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] 1991 sulle cooperative sociali, che introduce una nuova figura di ente non profit; la legge 328/2000, che pone l'accento ponga a un livello adeguato, affrancandosi dall'eccessiva dipendenza finanziaria dallo Stato, per cercare più fondi sul mercato, è ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] l’Azienda riprese la gestione ordinaria, potendo beneficiare, sin dal termine del conflitto, del sostegno logistico e finanziario dell’Ente provinciale del turismo lucchese, e dopo aver superato una fase di tensione interna in cui gli altri comuni ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] di Verona, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Cassa di fondazioni sono scese dal 52,8% al 43,8%; l'investimento finanziario è passato dal 42% al 52%. La redditività delle partecipazioni bancarie ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] la trasmissione delle conoscenze dall’università o dall’ente di ricerca alle imprese è praticamente automatica.
Le garantisce a questi ultimi un flusso aggiuntivo di risorse finanziarie paragonabile a quello derivante da attività di concessione in ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] ultimo, ancora giovane e inesperto su diverse questioni bancarie e finanziarie, nonostante l’enorme talento e la rapidità con cui apprendeva fece da volano – insieme alle altre attività dell’ente – a un grande sviluppo delle attività turistiche (Volpi ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] cessazione del rapporto; per quanto riguarda il profilo finanziario di queste attività è doveroso segnalare che il punto (ANPAL oppure regione/Agenzia regionale o Città metropolitana o Ente di area vasta) diventerà la principale struttura pubblica di ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...