Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] , lo Stato finisce per assumere i caratteri di un ente dotato di competenze di risulta, chiamato a intervenire in chiesto di essere ammesse al godimento dei benefici - soprattutto finanziari - a essa corrispondenti.
In presenza di un groviglio così ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] Istituto del dramma italiano (IDI), l’Ente italiano per gli scambi teatrali (EIST) poi confluito nell’ETI. Con il d. legisl. 20 febbr. 1948 nr. 62 si pongono le basi per la ripartizione delle risorse finanziarie statali tra prosa e musica, stabilendo ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] industriale lombarda («col compito di regolare e facilitare il movimento finanziario e di cassa delle 14 società, funzionando da stanza di editori e librai. Martini aiutò Formiggini a creare un ente culturale che aveva tra i suoi compiti anche quello ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] assegnava ai comuni la parte operativa nonché l’onere finanziario.
I regimi totalitari che si affermarono in Europa nel ’ECA nato nel 1937, ma se ne crearono di nuovi come l’Ente nazionale per la protezione morale del fanciullo nel 1949 (anche se era ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] trasferimento (non lineare) di autorità a un ente sovranazionale, ovvero nella genesi di una nuova formazione solo gli aspetti contingenti – l’emergenza umanitaria e il costo finanziario della sua gestione da parte dell’Eu, che secondo la Commissione ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] insegnamento di metafisica a Padova è il commento Inlibrum de ente et essentia D. Thomae Aquinatis, stampato a Venezia nel peso politico del principe di Sassonia sia per il contributo finanziario dell'Impero nell'impresa contro i Turchi, sia per la ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] alle diverse e puntuali competenze assegnate dagli Stati all'ente internazionale.
Le Comunità Europee e il loro rapporto ad esempio, è riservata l'iniziativa della legislazione finanziaria e fiscale; infatti, il procedimento legislativo è bicamerale ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] di Formula 1.
In ogni caso, quale che sia stato il supporto finanziario sul quale si è potuto contare, la preparazione è stata condotta al . Il presidente del CONI ha la rappresentanza legale dell'ente ed è a capo della Giunta nazionale, composta dai ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] per questioni di risparmio. Ma la nuova attenzione alle risorse finanziarie e umane va a complicare il lavoro dell’umanista. Ancora un comune nostrano, il concetto stesso di autonomia di un singolo ente (un museo, per es.) è in genere (e storicamente) ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] cantiere invece che in fabbrica, alla maggior difficoltà di ottenere le autorizzazioni dall’ente di sicurezza nazionale sino alle maggiori necessità finanziaria. Inoltre, e soprattutto, per la loro elevata potenza tali impianti non consentono alcune ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...