Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] ai pensionati (intermediato dall’amministrazione dell’ente previdenziale), bensì un’accumulazione di pensione privati individuali pone i lavoratori di fronte a scelte finanziarie complesse, per esempio tra portafogli con gradi di rischio diverso ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] nel giugno 1944 dal CLN di liquidare il CONI quale 'ente fascista', riuscì abilmente a pilotare la riunificazione delle residue forze coordinare l'attività dei club e acquisire nuove risorse finanziarie. Il calcio entrò in una nuova dimensione e le ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] (p. 302). Esclude che si tratti di dare all’ente «la facoltà di fare delle leggi tributarie di sua propria regioni saranno chiamate a svolgere nel sistema delle nuove regole di condotta finanziaria stabilite con la l. cost. 20 aprile 2012 nr. 1 e ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] creativo che procede, a differenza del primo, dall'esistente all'Ente, e del quale è partecipe, come causa seconda, l' a Parigi (1845), reso possibile dall'autonomia finanziaria assicuratagli dalla buona riuscita della sottoscrizione promossa a ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] meno, anche in considerazione delle gravosissime esigenze finanziarie causate da un guerra che sembrava non aver tutti i campi spettanti ai residenti nel sestiere; un solo ente laico e ventotto ecclesiastici rappresentano insieme il 5°A delle ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] inconvertibile emessa per conto dello Stato da un ente consortile costituito dall’insieme dei sei istituti di Bologna 2006.
M. Onado, La lunga rincorsa: la costruzione del sistema finanziario, in Storia economica d’Italia, a cura di P. Ciocca e ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] di solidarietà per la distribuzione delle entrate della Champions League. Secondo l'ente promotore questo sistema servirebbe a mantenere un equilibrio concorrenziale e finanziario tra i club e promuovere il calcio in generale. In realtà i club ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] bonifica è completata nel secondo dopoguerra e nel 1951 l’Ente per la trasformazione fondiaria assegna i terreni ai mezzadri, che più piccole e meno robuste sotto il profilo finanziario.
Il distretto aerospaziale campano
Il polo aeronautico campano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] se non con l'accordo di entrambe le parti. Ma nell'importante settore dei contratti finanziari lo ius variandi unilaterale dell'ente creditizio o finanziario può essere validamente pattuito, sia pure con il temperamento di un diritto di recesso per ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] che ricade oltre i confini della giurisdizione e dai maggiori costi che l'ente ricevente deve sopportare per adeguare l'offerta. Questi contributi finanziari, in quanto finalizzati all'efficiente utilizzo delle risorse, hanno caratteristiche diverse ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...