Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] Italia: natura strutturale e politiche di rientro (a cura dell'Ente Luigi Einaudi), Bologna 1992, pp. 211-355.
Franco, D , B.L., Il ruolo dei fondi pensione nell'ambito del sistema finanziario: l'esperienza statunitense, in D. Fano e G. Gabrielli, La ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] la TV a colori), a Città del Messico ma soprattutto a Monaco, l'ente poteva per la prima volta contare su una certa tranquillità finanziaria, pur tra crisi finanziarie ricorrenti (una delle quali proprio alla vigilia dei Giochi del 1972). Un altro ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] consiglieri (e dei presidenti di giunta) e le performance dell’ente sul territorio (figg. 4 e 5): ad alta disoccupazione delle regioni è rappresentata dai prestiti erogati da istituzioni finanziarie e monetarie nazionali, mentre in alcune realtà, come ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] particolare, le regioni non senza motivo vedevano nel nuovo ente locale un attore istituzionale che nei fatti avrebbe potuto rivelarsi superiore a quella delle municipalità elettive sia sul piano finanziario sia su quello tecnico e sono in grado di ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] i confini dei rispettivi Stati e talvolta quelli di un ente europeo che si è via via allargato. Hanno esteso forme Stati, assorbe l’81% delle risorse e utilizza ancora i tre strumenti finanziari FESR, FSE e Fondo coesione. Fra le 84 regioni ci sono 6 ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] del tentativo di costituire presso le Nazioni Unite un ente preposto al commercio mondiale (se si esclude la recentissima storica. Pertanto c'è chi sostiene che il capitalismo finanziario stia diventando, in certi suoi aspetti, non solo ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] lotta ai cambiamenti climatici, il disarmo, la risposta alla crisi finanziaria e alla povertà, la salute globale, la pace e la tutto l’impianto istituzionale delle Un. Si tratta di un ente specializzato nella gestione dei rifugiati e il suo compito è ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] , che venne presto abrogato. Ma tutta la restante impalcatura finanziaria resse non solo a un confronto con i paesi più Italia: natura strutturale e politiche di rientro, a cura dell’Ente Einaudi, 2 voll., il Mulino, Bologna 1992.
J. Tivaroni ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] stessa personalità, pur distinguendosi per il tipo di attività svolta. A Einaudi era dedicato anche un ente per gli studi monetari, bancari e finanziari fondato nel 1965 dalla Banca d’Italia e dall’Associazione bancaria Italiana (ABI), ora non più ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] , anche se non è molto solvibile (subprime nel gergo finanziario americano). Il prestito viene concesso per il 100% dell’ ‘pezzi di carta’, in genere emessi dal Tesoro o da altro ente pubblico, che contengono un obbligo a pagare in un tempo futuro; ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...