Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] degli esperti contabili è più alto.
La crisi economica e finanziaria che ha colpito con particolare violenza l’Italia agli inizi del territorio. Nel 1966 assunse la denominazione di Ente Delta padano-Ente di sviluppo. Con l’istituzione delle regioni ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] trasferito su terzi (nel caso delle opere pubbliche sull’ente appaltante, ovvero sulla collettività). La condotta di questi imprenditori e mediazione, ma anche la disponibilità di risorse finanziarie, l’offerta di servizi illeciti e l’abilità di ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] a seconda che si consideri l'aspetto giuridico o l'aspetto finanziario. Secondo il primo punto di vista lo Stato federale americano o giuridico dell'organizzazione di appartenenza: in un caso ente pubblico, in un altro caso impresa municipale. Da ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] stellone riuscì in qualche modo a compensare le decurtazioni finanziarie imposte dai vari governi, fossero di destra o di ; l’anno dopo viene riconosciuta all’Ateneo la qualifica di ente morale; nell’81 dalla trasformazione degli «Atti» nasce il ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] notevole impulso all'attività dell'ANSPI, patrocinando e supportando finanziariamente l'organizzazione dei Campionati Italiani nel 1979 e nel Comitato italiano paralimpico. Il CIP, dunque, come ente erogatore di contributi ordinari e straordinari, è ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] in una sola macroarea e il dissesto finanziario, costituivano problemi di non facile soluzione a al conferimento della gestione delle decisioni in ambito sportivo a un ente centralizzato, e cioè al Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), che ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] badare se esso appartenga a una società privata, a un ente semipubblico o a una pubblica amministrazione: quello che conta qui bambino, o che la gravidanza costituirebbe un onere finanziario; la quasi totalità dei cittadini americani è contraria all ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] lentezza o scarsa attenzione con cui il medesimo ente nazionale opera qualora l’istruttoria riguardi il Mezzogiorno. titolo, per progetti ideati e gestiti a livello locale per entità finanziarie modeste (tra il 10 e il 12% delle risorse assegnate ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] di classe, facendo capo tutti questi comitati ad un ente nazionale". Per quanto inadeguata, era una prima ipotesi per rivolta al medio ceto, non una politica verso il capitale finanziario ed industriale) né i conati di pianificazione socialista, più ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] queste a loro volta controllavano diverse compagnie operative. Era un ente di diritto pubblico, interamente posseduto dallo Stato, ma con margini di autonomia giuridica e finanziaria: le compagnie operative erano invece società per azioni di diritto ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...