. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] d.P.R., il comune e la provincia devono deliberare e presentare all'amministrazione finanziaria al fine di usufruire del finanziamento del fondo: all'ente che voglia beneficiare di tale finanziamento per provvedere al progressivo ripiano del proprio ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] L'equità del premio non dev'essere intesa in senso puramente finanziario, singolarmente per ogni rischio a posteriori, ma a priori, aumentati, per tener conto delle varie spese che l'ente gestore sostiene, nonché della possibilità per il gestore di ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] meno facile effettuazione. Sotto il titolo di attività finanziarie si dovrebbero comprendere il denaro, il portafoglio, per finanziamenti ottenuti, ecc. Dalle attività e passività dell'ente dovrebbero essere sempre poi nettamente distinti i beni dei ...
Leggi Tutto
IRLANDA.
Isabelle Dumont
Ilenia Rossini
Leone Spita
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. [...] ha fatto il suo ritorno a tutti gli effetti sui mercati finanziari. Da allora l’economia è sembrata dare qualche segno di ripresa Ottanta con la creazione dell’Irish Film Board, primo ente cinematografico statale irlandese, chiuso nel 1987 e poi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] trasferimenti, disciplina la fonte e l'utilizzazione delle risorse finanziarie, lo stato cerca, in sostanza, di riaffermare, contro le tendenze centrifughe, la propria legittimità di ente sovrano, considera serventi i soggetti locali e ne condiziona ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] e., al termine di un vivace dibattito parlamentare. Veniva così creato l'Ente di stato per l'Energia Elettrica più conosciuto con la sigla ENEL (v sono il settore del credito, assicurazioni e gestioni finanziarie (+201,4%), dei servizi (+128,1%), del ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] attiva trova occupazione nei settori amministrativo, commerciale e finanziario. Nel quadro delle attività economiche, l'industria ha , biblioteche, archivi e musei. A W. ha sede la NASA, l'ente aerospaziale americano.
Bibl.: B.A. Lee, D. Spain, D.J. ...
Leggi Tutto
Sinonimo di pazzia. A rigore d'etimologia, il concetto di alienazione mentale implica un cambiamento profondo della personalità del malato, che deve trovarsi come "fuori di sé". E difatti il cambiamento [...] attribuito il compito dell'assistenza ai mentecatti poveri all'ente Provincia, in quanto non vi provvedessero pie istituzioni.
), ebbe il fine di rendere meno grave l'onere finanziario incombente sulle provincie, dando a queste più larghe facoltà ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] con l'istituzione, stabilita dalla l. n. 216 del 1974, della CONSOB, ente pubblico nazionale reggente il settore della borsa, delle società per azioni e del mercato finanziario; proprio in connessione ai servizi di borsa resi dagli enti camerali, la ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] lotta ai cambiamenti climatici, il disarmo, la risposta alla crisi finanziaria e alla povertà, la salute globale, la pace e la tutto l’impianto istituzionale delle UN. Si tratta di un ente specializzato nella gestione dei rifugiati e il suo compito è ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
fabbisogno
fabbiṡógno s. m. [comp. di fa (forma del verbo fare) e bisogno] (raro il plur. fabbiṡógni). – L’occorrente, il necessario; quanto serve, di denaro o d’altro, per il proprio sostentamento, per raggiungere un dato scopo, per svolgere...