Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] normativo ruota attorno al principio secondo cui la fornitura di manodopera è riservata ai soggetti esplicitamente autorizzati dall’entepubblico (➔ agenzia). Per i casi di somministrazione, appalto e distacco illecito gli art. 27 e 18 del d. legisl ...
Leggi Tutto
L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un entepubblico, anche territoriale, [...] , si differenzia dall’appalto civilistico in quanto il procedimento di formazione della volontà dell’ente committente è interamente regolato dal diritto pubblico e resta estrinseco al contratto, pur riflettendo i suoi effetti sulla validità e sull ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] fisiche o giuridiche che agiscano come privati, e rapporti istituiti fra privato ed entepubblico che agisca in quanto tale, o fra entepubblico ed entepubblico nell'esercizio di quell'attività che è loro propria.
Per questa profonda diversità ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] con l'andar del tempo il comune si trasforma da associazione più o meno volontaria di forze private, in entepubblico e collettivo vero e proprio e acquista maggiore stabilità e maggiore precisione giuridica.
Il comune italiano è dunque nella prima ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro entepubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] ; ma altre sono, almeno parzialmente, regolate dal diritto privato, in quanto l'entepubblico iure privatorum utitur.
Conseguenza del preminente interesse pubblico è il carattere di esecutorietà, per cui l'amministrazione può far valere coattivamente ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] e insindacabilmente dall'amministrazione. Essa toglie la capacità di adire qualunque impiego dello stato e di ogni altro entepubblico, o di continuare nel rapporto d'impiego se già costituito, di far parte delle associazioni sindacali, di esercitare ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] In tanto la società di capitali diviene titolare d'impresa, in quanto acquisisce, con la iscrizione, la personalità giuridica.
La qualità di entepubblico non contrasta con la titolarità e con l'esercizio dell'impresa; giova però distinguere gli enti ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per [...] assemblea degli associati, in cui si forma la volontà dell’ente, e gli amministratori, che costituiscono l’organo di attuazione delle associazioni riconosciute deve rivestire la forma pubblica (v. Atto pubblico) e deve contenere, insieme allo statuto ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] mancano il fallimento e le amministrazioni straordinarie. Però esistono altri istituti, come misure coattive, in luogo di questi.L'entepubblico-impresa ha una storia ricca di vicissitudini, di cui si occupano i molti che hanno studiato la materia. L ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] in via convenzionale, e dunque sulla base di un accordo - diciamo pure di un contratto - tra privato ed entepubblico, secondo un nuovo modello di azione amministrativa organizzato sul consenso più che sull'imposizione.
Si usa richiamare, a questo ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...