Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] indici di riconoscibilità, tra cui: la titolarità di poteri di imperio; l’istituzione da parte dello Stato o di altro entepubblico; l’assoggettamento al controllo o all’ingerenza della Stato; la fruizione di agevolazioni o di privilegi tipici delle ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto Nazionale delle Assicurazioni, entepubblico costituito nel 1912 per gestire in forma di monopolio le assicurazioni sulla vita. Nel 1923 il monopolio fu abolito e sostituito con l’istituto [...] rischi assunti.
In seguito alla privatizzazione del 1992 l’ente è stato trasformato in società per azioni e le sue funzioni pubbliche sono passate alla CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici). Nel 2000 il controllo dell’INA è passato al ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’entepubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare [...] esperienza politico-giuridica che furono gli ordinamenti comunali italiani tra l’XI e il XII secolo, l’assetto repubblicano vigente non fa altro che riaffermare il ruolo centrale del principio di autonomia ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, entepubblico nazionale, afferente al ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, istituito nel 2006, dalla fusione dell’Istituto di [...] metrologia G. Colonnetti e l’Istituto elettrotecnico nazionale G. Ferraris, per svolgere e promuovere attività di ricerca scientifica nei campi della metrologia. Mantiene e sviluppa i campioni nazionali ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] cifra.
M. a disposizione È l’ordine di accreditamento di una somma determinata, emesso dall’amministrazione centrale di un pubblicoente sul tesoriere a favore di un funzionario che, nei limiti della somma accreditata, è delegato a disporre di essa ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] .
Voci correlate
Agenzie amministrative
Autorità amministrative indipendenti
Decentramento amministrativo
Entepubblico
Impresa pubblica
Ministro e ministero. Diritto amministrativo
Privatizzazione
Principio di imparzialità
Principio di ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] imprese è il conseguimento di un reddito dalla gestione. Caduta la b. istituzione, garantita dalla pertinenza a un entepubblico, le condizioni per il perdurare dell’organizzazione economica d’impresa sono quelle proprie di ogni azienda di produzione ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] diverso interesse che induce il legislatore all’istituzione di una riserva di m. a favore dello Stato o di altro entepubblico. In questa prospettiva si individua l’esistenza di un m. fiscale allorché la riserva di esclusiva viene creata allo scopo ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] normativo ruota attorno al principio secondo cui la fornitura di manodopera è riservata ai soggetti esplicitamente autorizzati dall’entepubblico (➔ agenzia). Per i casi di somministrazione, appalto e distacco illecito gli art. 27 e 18 del d. legisl ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] L’unica deroga, rispetto alla disciplina civilistica, è quella che prevede la possibilità che lo statuto conferisca all’entepubblico la facoltà di nominare e revocare amministratori e sindaci in modo proporzionale alla partecipazione posseduta.
Le s ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...