Terreno provvisto delle attrezzature perl’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] fonte di energiaelettrica di emergenza di potenza sufficiente ad alimentare almeno gli impianti di comunicazione (radio e per filo) Stato sono assegnate in uso gratuito all’ENAC (EnteNazionaleperl’Aviazione Civile), che provvede ad affidarle in ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] nella sede palermitana della stessa società elettrica, e ancor più in palazzi costruiti a Messina, Venezia, Treviso, Padova e nei disegni per i concorsi veneziani e romani, per la biblioteca Nazionale e perl'ampliamento degli uffici di Montecitorio ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] sintesi, il programma prevede l'integrazione dei progetti nazionali di sviluppo della rete AV di conversione dell'energiaelettrica sia per quanto riguarda la legge istitutiva, trasferendo a carico dell'entel'onere finanziario già a carico dello ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] , inoltre, una riduzione dei consumi di energia e una minore occupazione del suolo, dato che per trasportare 50.000 persone l'ora lungo uno stesso percorso servono corsie di 9 m per un t. contro i 35÷75 m per auto e pullman, garantendo, al contempo ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] per la distribuzione dell’energiaelettrica ai treni, oltre che da apparati perl’abbassamento della tensione (sottostazioni elettriche controllo del traffico a scala generalmente nazionale (ATC).
Per raggiungere in sicurezza la velocità di ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] nei quali l'energia di frenatura l'ordine di 1000 vetture del tipo MF 77 per la rete urbana, costruite in lega leggera e con motrici dotate di equipaggiamento elettrico statico e carrelli monomotori, e di 750 per della ferrovia nazionale (RENFE).
...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...