Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] ’esempio francese (1945-6) e inglese (1948), sancisce la nazionalizzazione del settore e la nascita dell’EnteNazionaleperl’EnergiaElettrica. La terza fase, caratterizzata dalla liberalizzazione del settore, inizia negli anni 1990 e trova compiuta ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] poteri svolgono anche attività primarie e, soprattutto, secondarie. Basti considerare, per avere subito un referente, ciò che è, in Italia, l'EnteNazionaleperl'EnergiaElettrica, ENEL. Comunque è possibile procedere subito a una constatazione: che ...
Leggi Tutto
Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] ’esempio francese (1945-6) e inglese (1948), sancisce la nazionalizzazione del settore e la nascita dell’EnteNazionaleperl’EnergiaElettrica. La terza fase, caratterizzata dalla liberalizzazione del settore, inizia negli anni 1990 e trova compiuta ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] , enti pubblici di gestione o holding, come l’Istituto per la ricostruzione industriale e l’Entenazionale idrocarburi, ed enti pubblici operativi, quale, per es., l’Entenazionaleperl’energiaelettrica.
Gli enti pubblici di disciplina di settore ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] singolare o di categoria di notevole rilevanza (Entenazionaleperl’energiaelettrica, Aziende sanitarie locali ed anche l’Agenzia per il demanio), ma che nel contempo ha finito per essere coinvolto nei processi di privatizzazione “fredda ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] modificato dal d.l. 181/2006, convertito in l. 233/2006).
Gli enti pubblici nazionali fanno parte dell (come quello dell’Autorità perl’energiaelettrica e il gas). I vertice politico dell’ente locale tra gli iscritti all’apposito albo per una durata ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature perl’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] fonte di energiaelettrica di emergenza di potenza sufficiente ad alimentare almeno gli impianti di comunicazione (radio e per filo) Stato sono assegnate in uso gratuito all’ENAC (EnteNazionaleperl’Aviazione Civile), che provvede ad affidarle in ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] a più di due terzi dell'anteguerra). Per i combustibili liquidi e perl'energiaelettrica si sono ormai superate le cifre di stato, l'Istituto nazionale dei trasporti, l'Azienda carboni italiani, l'Azienda minerali metallici, l'Ente metano) ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] per la produzione di energiaelettrica da energia nucleare l. 11 agosto 1960, n. 933, è stato istituito il Comitato Nazionaleperl'Energia in vigore della legge trasferito al nuovo ente il patrimonio dell'ente soppresso.
È all'esame del parlamento un ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] del 5 giugno 2019, relativa a norme comuni per il mercato interno dell'energiaelettrica e che modifica la direttiva 2012/27/UE, nonché recante disposizioni perl'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE 943/2019 sul ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...