Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] de la CEE, New York 1984.
ENEA (European Nuclear Energy Agency),??? ‟Energia e innovazione", agosto-settembre 1986.
ENEL (EnteNazionaleperl'EnergiaElettrica), Risposta dell'ENEL al questionario predisposto dal Ministero dell'Industria, Commercio ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] (g. di ricerca), eventualmente costituito formalmente (per es., il G. nazionaleperl'astronomia, il G. italiano di fisica cosmica, il G. nazionale di cibernetica e geofisica, e altri, con carattere di ente pubblico di ricerca, mentre altri g. simili ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] originaria di legge, all’ente pubblico territoriale che si livello nazionale, tra cui: il censimento nazionale dei per la produzione di energiaelettrica. Utilizzazione di energia posseduta dall’a. si ha anche nei vari tipi di motori idraulici. L ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] residui in gas, poi impiegato per la produzione di energiaelettrica.
Frazionamento primario
Un primo trattamento di profit oil. Non è raro peraltro il caso che l’entenazionale partecipi fin dall’inizio ai rischi dell’esplorazione: in tal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] l'elettrosincrotrone. Realizzato nei Laboratori nazionali di Frascati, è la prima macchina acceleratrice italiana per la fisica delle particelle elementari. L'energia di energiaelettrica non inquinante e può avere applicazioni speciali come, per ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie perl'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di produzione del gas e negli impianti di generazione di energiaelettrica e termica. Nel contempo, ne vengono sempre più abbassati i livelli ammissibili nei prodotti di origine petrolifera. Per esempio, in alcuni stati europei quali la Finlandia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] energiaelettrica necessaria per produrre idrogeno elettrolitico. Fauser aveva costruito a Novara un impianto pilota nella fonderia paterna, e all‘inizio del 1921 l’impianto era entrato in funzione. L mossero l’ENI (EnteNazionale Idrocarburi) e l’IRI ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...