CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Fusina, Porto Corsini. Monfalcone, ai bacini idroelettrici del Cellina, Cordevole, Piave, Vajont.
Ceduti gli impianti all'Entenazionaleperl'energiaelettrica, in seguito alla legge 6 dic. 1962, la SADE decise, nell'agosto 1964, di confluire quale ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] delle grandi disponibilità finanziarie che le derivavano dopo la nascita dell'ENEL (Entenazionaleperl'energiaelettrica) dall'essere stata la maggior azienda elettrica del Paese, furono all'origine di quell'intensissimo e "occulto" lavoro condotto ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] ); il rammodernamento, nel 1811 del palazzo Orlandini del Beccuto in via dei Pecori (attuale sede dell'Entenazionaleperl'energiaelettrica), nel quale un'importante ristrutturazione era già stata in precedenza condotta da Antonio Ferri (Biadi, p ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] reinvestire nel settore delle telecomunicazioni i proventi derivanti dalla cessione all'ENEL (Entenazionaleperl'energiaelettrica, costituito nel 1962) delle imprese elettriche controllate dall'IRI, il G. fu trasferito dalla SIP alla finanziaria ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] , come il complesso in via Paolo di Dono del 1975-76. Maggiori possibilità espressive il L. ebbe nella sede dell'ENEL (Entenazionaleperl'energiaelettrica), del 1964, inserita nel più antico contesto di piazza Verdi, articolando i prospetti con ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] che i quark down e strange avevano la stessa carica elettrica (un terzo di quella dell’elettrone) e lo stesso dell’INFN, continuò l’attività di politica scientifica come presidente dell’Entenazionaleper le energie alternative (ENEA) dal ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] incandescenza, in L'Energiaelettrica, III (1926 nazionale degli ingegneri, Trieste 1935, il D. cercò di approfondire le conoscenze scientifiche e tecniche sull'argomento per favorire la rinascita di impianti che non richiedevano l'impiego di energia ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] elettrolitica dei perborati; le tecniche per lo studio dei fenomeni di polarizzazione elettrica; la teoria dei fenomeni e fu istituito il Comitato nazionaleperl'energia nucleare (CNEN), le cui linee direttive per il primo quinquennio erano state ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] volte superiore al prezzo perl'energiaelettrica praticato nel 1942; manteneva per la nazionalizzazione, questi era all'apice della carriera. Alle cariche assunte in precedenza aveva aggiunto quelle di consigliere dell'Istituto nazionaleperl ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] l'incarico perl'insegnamento di misure elettriche.
Nel 1930 si classificò secondo al concorso perper un quadriennio vice-presidente del comitato nazionaleperl'energia radiofonia e la stazione dell'Ente italiano audizioni radiofoniche di Napoli, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...