Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Destra di portare a compimento l’unificazionenazionale e di creare il Mezzogiorno, un ente per l’attuazione di un piano di infrastrutture per stimolare in I. è il celebre Confessioni d’un italianodi I. Nievo. Anche Rovani compone un grande ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] diunificazione.
Alla fine della guerra, che si concluse non in Italia ma in Africa, Roma aveva abbattuto la forza politica di Accademia di belle arti, l’Accademia nazionaledi arte drammatica, l’Accademia nazionaledi danza, l’Accademia nazionaledi ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di un dominio diretto veneziano. In Istria tale dominio si affermò con una precoce unificazionedi Milano, l’imperatore Massimiliano e il re di Spagna, in risposta alla discesa in Italiadi Carlo VIII di La Biblioteca Nazionale Marciana è di antica ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] Italia e accolta dall'Assemblea generale delle N. U. (5 dicembre 1959), che la data dell'indipendenza della S. fosse anticipata al 1° luglio 1960. Con legge del 6 aprile 1960 veniva creato l'esercito nazionaledi procedere all'unificazione della ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] Italia nel 1975). La F. è sempre al primo posto in Europa per la produzione di frumento (una media annua di 150-160 milioni di q) e di orzo (80-90 milioni didi sviluppo. L'incremento del prodotto nazionaledi un Kennedy che auspicava l'unificazione ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italiadi Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Consolato generale d’Italia e l’Istituto italianodi cultura, oltre alla Camera di commercio italiana di Barcellona, la 98), valoroso combattente contro i Mori ed eroe nazionale nella storia catalana: fu sotto di lui che si compì il primo passo verso ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] questo testo, la Giunta regionale promuove un processo diunificazionedi tutte le realtà piemontesi che attualmente si occupano di internazionalizzazione, con la creazione di una società prevalentemente a partecipazione pubblica che assicuri minor ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] esegesi a proposito di costruzione di un’idea nazionale e che strettamente Italia, insomma, è una storia della non-Italia, delle ragioni per cui il paese aveva mancato le varie occasioni diunificazione e di materiale dell’ente cartografico. Nel ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] ossia l'unificazione amministrativa di tutti i fu la prima città dell'Italia settentrionale a insorgere contro l' su di esse (Merlo era anche presidente dell'Ente Colombo, 197 euro nel 2014), superando la media nazionale (17.875 euro). L’agricoltura è ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...