Entegeometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche.
Astronomia
R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. [...] retta a, per P passa una e una sola retta parallela (oppure perpendicolare) ad a (quest’ultima proprietà vale solo nella geometria euclidea). In un sistema di assi cartesiani nel piano (v. fig.) una r. è rappresentata da una equazione algebrica di 1 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] seguente:
Si suole anche dire che le componenti vi del vettore si trasformano con legge di controvarianza. Quando un entegeometrico è rappresentato da un insieme di N2 quantità a due indici, Thk, che in un cambiamento di coordinate si trasformano ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] si ricollega in metrologia a quella di scala di misurazione: fissare una scala di misurazione significa generalmente fissare su un entegeometrico a una dimensione (di solito su una retta) un’origine, un’unità di misura e spesso anche un verso ...
Leggi Tutto
Filosofia
In filosofia del linguaggio, la relazione intercorrente tra un segno linguistico e l’entità extralinguistica a cui il segno si riferisce. Benché storicamente il concetto di riferimento (o denotazione) [...] da caso a caso (origine, assi coordinati, unità di misura ecc.), che permette di associare opportunamente a ogni entegeometrico (punto, retta ecc.) uno o più enti analitici (coordinate, equazioni ecc.). I riferimenti più usati sono: riferimento ...
Leggi Tutto
geometriageometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] , o, dal nome del suo ideatore, metodo di Cartesio), cioè associando a ciascun entegeometrico di una certa famiglia un insieme ordinato di numeri, che siano individuati da quell'ente e che a loro volta lo individuino. Per es., un punto in un piano ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Entegeometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] sia concret. segnato (l. di confine, ecc.), sia ch'esso sia puramente ideale (l. del cambiamento di data, ecc.). ◆ [ALG] Come entegeometrico, il termine l. può indicare sia una retta, sia, più spesso, una curva; per le accezioni non ricordate qui di ...
Leggi Tutto
punto
punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Entegeometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] , in partic. di volume, e di forma; nelle scienze fisiche ci si serve di tale ente sia, come nella geometria in genere (p. geometrico), per individuare posizioni nello spazio (uni- o pluridimensionale), intersezioni di linee, ecc., sia (p. fisico ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne [Der. del lat. rotatio -onis "atto ed effetto del rotare", dal part. pass. rotatus di rotare "ruotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Un intero giro compiuto da un corpo intorno [...] ◆ [ALG] [ANM] Operatore di r.: operatore che, applicato alla funzione rappresentativa di un entegeometrico, in partic. di una figura, dà la funzione rappresentativa di quell'ente rotato di un certo angolo. ◆ [ALG] Superficie di r., solido di r.: la ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] o di un sistema di equazioni perché queste siano identicamente soddisfatte e, analogamente in campo geometrico, l'entegeometrico (punto, curva, superficie, ecc.) che risponde ai requisiti richiesti dal problema. Con discutibile anglicismo, il ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, finito, creato; e. immaginario, ideale;...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...