tellurio
tellùrio [Lat. scient. Tellurium, dal lat. tellus -uris "Terra"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Te, numero atomico 52 e peso atomico 127.61, scoperto nel 1782 da J. Müller e isolato da M.H. [...] -1 K-1] 0.2 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d10 5s2 5p4
Durezza [mohs] 2.3
Energia di ionizzazione [eV] (I)9.01;(II)18.6
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 105.92
Entropia termica [J K-1 mol-1] 49.7 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 6.24 (20 ...
Leggi Tutto
zirconio
zircònio [Der. di zircone] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zr, numero atomico 40 e peso atomico 91.22, scoperto da M.H. Klaproth nel 1789 e isolato come metallo da J.J. Berzelius nel 1824; [...] (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 22.7 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d2 5s2
Energia di ionizz. [eV] (I)6.84;(II)13.13
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 251.2
Entropia termica [J K-1 mol-1] 38.99 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 6.5 (20 ...
Leggi Tutto
silicio
silìcio [Lat. scient. Silicium, da silex -icis "pietra dura"] Elemento chimico, scoperto da J. Berzelius nel 1810, appartenente alla colonna b del IV gruppo, 2° periodo, piccolo, del Sistema [...] [W m-1 K-1] 149 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ne) 3s2 3p2
Durezza [Mohs] 7.0
Energia di ionizzazione [eV] (I)8.15;(II)16.34
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 1410.9
Entropia termica [J K-1 mol-1] 18.8 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 2.33 (25 ...
Leggi Tutto
titanio
titànio [Der. del nome mitico Titania] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ti, numero atomico 22 e peso atomico 47.90, scoperto da W. Gregor nel 1789; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con [...] (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 21.9 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d2 4s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.82;(II)13.58
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 437.1
Entropia termica [J K-1 mol-1] 30.6 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 4.54 ...
Leggi Tutto
zinco
zinco [Der. del ted. Zink] [CHF] Elemento chimico, di simb. Zn, numero atomico 30 e peso atomico 65.39, scoperto da Paracelso nel 1520; se ne conoscono cinque isotopi stabili, con numero di massa [...] . [W m-1 K-1] 116 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d10 4s2
Durezza [Mohs] 2.5
Energia di ionizz. [eV] (I)9.39;(II)17.96
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 102.15
Entropia termica [J K-1 mol-1] 41.63 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 7.133 (25 ...
Leggi Tutto
argento
argènto [Der. del lat. argentum, da una radice indoeuropea significante "brillare"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ag, numero atomico 47 e peso atomico 107.868, di cui sono noti due isotopi [...] [W m-1 K-1] 429 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d10 5s1
Durezza [Mohs] 2.5÷4
Energia di ionizzazione [eV] (I)7.58;(II)21.49
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 10.46
Entropia termica [J K-1 mol-1] 42.55 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 10.50 ...
Leggi Tutto
disprosio
dispròsio [Lat. scient. Dysprosium, der. del gr. dysprósitos "difficile a raggiungere", per la rarità] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Dy, numero atomico 66, peso [...] °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 10.7 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe)4f105d06s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.93;(II)11.67
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 67.82
Entropia termica [J K-1 mol-1] 74.76 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 8.55 ...
Leggi Tutto
gadolinio
gadolìnio [Lat. scient. Gadolinium, dal cognome di J. Gadolin, chimico finlandese] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Gd, numero atomico 64 e peso atomico 156.9, isolato [...] term. [W m-1 K-1] 10.5 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe)4f7 5d1 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.14;(II)12.1
Entalpia di fusione [kJ kg-1] 99.64
Entropia termica [J K-1 mol-1] 68.07 (25 °C)
Induzione di saturazione [T] 1.37
Massa volumica ...
Leggi Tutto
neon
nèon (o nèo) [Lat. scient. Neon, der. del gr. néos "nuovo"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ne, numero atomico 10, peso atomico 20.183 e raggio atomico 1.31 Å, scoperto nel 1898 da W. Rasmay e M.W. [...] [K] 44.4
Costanti di punto triplo
pressione [KPa] 43.29
temperatura [K] 24.54
Energia di ionizzazione [eV] (I)21.56;(II)40.96
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 16.0
Entropia termica [J K-1 mol-1] 146.18 (25 °C)
Massa volumica
gas [kg m-3] 0 ...
Leggi Tutto
entalpia
entalpìa s. f. [der. del gr. ἐνϑάλπω «riscaldare»]. – In termodinamica, funzione (detta anche impropriam. contenuto termico o calore totale) definita come somma tra l’energia interna e il prodotto della pressione per il volume di...
entalpico
entàlpico agg. [der. di entalpia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entalpia: diagramma e., quello che si ottiene riportando in ordinata l’entalpia e in ascissa la temperatura assoluta.