• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Chimica [122]
Chimica fisica [71]
Fisica [59]
Termodinamica e termologia [25]
Temi generali [21]
Biologia [17]
Fisica atomica e molecolare [12]
Matematica [12]
Fisica matematica [12]
Geofisica [11]

europio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

europio euròpio [Lat. scient. Europium, der. di Europa] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Eu, numero atomico 63 e peso atomico 152.0, isolato da E.A. Demarçay nel 1901, ma [...] ° C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 13.9(da calc) Configurazione elettronica (Xe)4f75d06s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.67;(II)11.25 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 68.6 Entropia termica [J K-1 mol-1] 77.82 (25° C) Massa volumica [103 kg m-3] 5.24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su europio (2)
Mostra Tutti

cromo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cromo cròmo [Dal fr. chrome (1797) e questo dal gr. chróma "colore", per l'intensa colorazione dei suoi sali] [CHF] Elemento chimico, simb. Cr, di numero atomico 24, peso atomico 52.01, della colonna [...] [W m-1 K-1] 93.9 (25 °C) Configurazione elettronica (Ar) 3d5 4s1 Durezza [Mohs] 9.0 Energia di ionizzazione[eV] (I) 6.77;(II)16.50 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 260.0 Entropia termica [J K-1 mol-1] 23.76 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 7.18÷7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromo (5)
Mostra Tutti

tantalio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tantalio tantàlio [Lat. scient. Tantalium, dal nome del mitico Tantalo (←), con allusione alla sua proprietà di non sciogliersi negli acidi] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del III [...] -6 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 57.5 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d36s2 Energia di ionizzazione [eV] (I) 7.89 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 144.86÷173.75 Entropia termica [J K-1 mol-1] 41.5 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tantalio (3)
Mostra Tutti

cesio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cesio cèsio [Der. del lat. caesium "grigio azzurro", con allusione alle righe spettroscopiche nell'azzurro] [CHF] Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, appartenente alla colonna a del primo [...] . [W m-1 K-1] 35.9 (29 °C) Configurazione elettronica (Xe) 6s1 Durezza [Mohs] 0.2 Energia di ionizzazione [eV] (I)3.89;(II)25.1 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 15.49 Entropia termica [J K-1 mol-1] 85.22 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 1.87 (20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cesio (2)
Mostra Tutti

lantanio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lantanio lantànio [Der. del lat. scient. Lanthanum, der. del gr. lantháno, "star nascosto"] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. La, numero atomico 57 e peso atomico 138.92, scoperto [...] °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 13.4 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 5d1 6s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)5.58;(II)11.06 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 44.79 Entropia termica [J K-1 mol-1] (α)56.9 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] (α) 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lantanio (2)
Mostra Tutti

scandio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scandio scàndio [Lat. scient. Scandium, dal nome lat. Scandia della Scandinavia, in quanto fu isolato da L.F. Nilson nel 1879 dal minerale gadolinite di una miniera svedese] [CHF] Elemento chimico, appartenente [...] °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 15.8 (25 °C) Configurazione elettronica (Ar) 3d1 4s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.54;(II)12.8 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 314.0 Entropia termica [J K-1 mol-1] 34.64 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] (α) 2.98 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scandio (2)
Mostra Tutti

tallio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tallio tàllio [Lat. scient. Thallium, dal gr. thallós "germoglio", con allusione al colore verde, in quanto una riga caratteristica del suo spettro ha tale colore] [CHF] Elemento chimico appartenente [...] Condutt. term. [W m-1 K-1] 46.1 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d106s26p2 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.11;(II)20.43 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 20.93 Entropia termica [J K-1 mol-1] 64.64 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tallio (4)
Mostra Tutti

erbio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

erbio èrbio [Lat. scient. Erbium, dal nome della città di (Ytt)erby, in Svezia] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Er, numero atomico 68 e peso atomico 167.2, scoperto nel 1843 [...] ° C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 14.5 (25° C) Configurazione elettronica (Xe)4f125d06s2 Energia di ionizzazione [eV] (I)6.10;(II)11.93 Entalpia di fusione [103 J kg-1] 102.5 Entropia termica [J K-1 mol-1] 73.17 (25° C) Massa volumica [103 kg m-3] 9.06 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erbio (2)
Mostra Tutti

latente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

latente latènte [agg. Der. del part. pres. latens -entis "che rimane nascosto, che non appare esternamente", del lat. latere "stare nascosto"] [TRM] Calore l.: quantità di calore che occorre dare o sottrarre [...] tipo di cambiamento di stato si parla di calore di fusione, evaporazione, sublimazione, ecc. o, come oggi si preferisce, di entalpia di fusione, ecc. ◆ [OTT] Immagine l.: nella tecnica fotografica, l'immagine del soggetto che si forma nell'emulsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLUIDODINAMICA Carlo FERRARI (v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] quelle della corrente indisturbata: in effetto detto valore limite è dato da (p2/ρ2)/(h2+e2), in cui h2 ed e2 sono l'entalpia e l'energia interna dell'unità di massa dopo l'onda; ora le grandi energie che sono messe in gioco dai complessi fenomeni di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
entalpìa
entalpia entalpìa s. f. [der. del gr. ἐνϑάλπω «riscaldare»]. – In termodinamica, funzione (detta anche impropriam. contenuto termico o calore totale) definita come somma tra l’energia interna e il prodotto della pressione per il volume di...
entàlpico
entalpico entàlpico agg. [der. di entalpia] (pl. m. -ci). – Relativo all’entalpia: diagramma e., quello che si ottiene riportando in ordinata l’entalpia e in ascissa la temperatura assoluta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali