• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [4]
Storia [3]
Cinema [2]
Musica [1]
Cinematografie nazionali [1]

ENRÍQUEZ GÓMEZ, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore spagnolo, nato non si sa bene se a Cuenca o a Segovia dopo il 1600, morto poco dopo il 1660 in Amsterdam. Giudeo convertito, si chiamava Enrique Enríquez de Paz. Verso il 1636, cambiando nome, [...] si rifugiò in Francia, dove godé la protezione di Luigi XIII che lo nominò suo segretario e maggiordomo. Dopo il 1656 passò in Amsterdam. Scrittore fecondo, oltre ad opere di minore importanza, compose ... Leggi Tutto
TAGS: ENRIQUE ENRÍQUEZ – METEMPSICOSI – LUIGI XIII – AMSTERDAM – FRANCIA

ENRICO di Castiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique) Norbert Kamp Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] 119, 329; P. Herde, Cölestin V. (1294), (Peter von Morrone). Der Engelpapst, Stuttgart 1981, pp. 63 5., 95 s. Per Enrique Enriquez (m. 1366) e la sua famiglia cfr. Crónica de Alfonso XI, in Biblioteca de autores españoles, LXVI, Madrid 1875, pp. 280 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRÓNICA DE RAMON MUNTANER – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO III D'ARAGONA

SIMIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMIOLI, Giuseppe Ugo Dovere – Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi. Orientato a entrare [...] con i cardinali Domenico Passionei, Giuseppe Agostino Orsi, Fortunato Tamburini, Mario Marefoschi, Federico Lante della Rovere, Enrique Enriquez e Neri Maria Corsini. Ritornato a Napoli nel 1763, fu nominato dal cardinale Antonino Sersale canonico ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – GIUSEPPE AGOSTINO ORSI – GIUSEPPE MARIA GALANTI – CATTOLICESIMO LIBERALE

BORGIA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Pier Luigi Gaspare De Caro La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] : a sposa del B. fu destinata una cugina dello stesso sovrano, Maria Enriquez, appartenente a una delle più grandi famiglie valenzane, figlia di Enrique Enriquez, zio e primo maggiordomo di Ferdinando d'Aragona.Il matrimonio tuttavia fu rinviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] col vescovo Carranza); Esteban de Ávila y Enríquez; Mendo de la Cueva y Benavides; Francisco Morales e Quiroga, di J. Noé) sono degni di particolare rilievo, come Enrique Banchs, il qual raccolse le voci dei primitivi spagnoli; F. Félix de Amador ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

ENRICO IV re di Castiglia e di Leon

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Valladolid il 25 gennaio 1425, da Giovanni II, salì al trono nel 1454. Debole re, incapace assolutamente di dominare la riottosa nobiltà castigliana, esposto al ludibrio pubblico dalle relazioni [...] lasciando il trono alla sorella Isabella, che nel 1465 aveva sposato Ferdinando di Aragona. Bibl.: D. Enríquez del Castillo, Crónica del rey de Castilla, don Enrique IV, in Colección de Cronicas de los Reyes de Castilla, Madrid 1787; Memorias de don ... Leggi Tutto
TAGS: BELTRÁN DE LA CUEVA – CASTIGLIANO – PORTOGALLO – ANDALUSIA – ANARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO IV re di Castiglia e di Leon (1)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Spagna (Ispagna) Filippo Brancucci Joaquín Arce D. indica genericamente la penisola iberica come quella parte ove surge ad aprire / Zefiro dolce le novelle fronde / di che si vede Europa rivestire (Pd [...] -, R. de Carvajal y Robles (1627), A. Enríquez Gómez (1649 e 1656), F. de Trillo y Figueroa Madrider Handschrift von Dantes D.C. mit der spanischen Marginalübersetzung des Don Enrique de Villena, in Studien zu D., Festschrift für R. Palgen zu Seinem ... Leggi Tutto
TAGS: DIEGO DE SAAVEDRA FAJARDO – GUSTAVO ADOLFO BÉCQUER – FERNÀN PÉREZ DE GUZMÀN – CARLOS FERNÁNDEZ SHAW – MARQUÉS DE SANTILLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Venezuela Daniele Dottorini Cinematografia La storia del cinema in V. si interseca in profondità con lo sviluppo politico e culturale del Paese e con le fasi economiche che lo hanno attraversato. La [...] Dama de las Cayenas o Pasión y muerte de Margarita Gutiérrez di Enrique Zimmermann, primo film a soggetto, mentre Edgar J. Anzola, Jacobo cineclub e associazioni culturali legate al cinema. César Enríquez realizzò La escalinata (1950), che tentò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – AMERICA LATINA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

BACALOV, Luis Enrique

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bacalov, Luis Enrique Lucetta Lanfranchi Pianista e compositore argentino, nato a San Martín (Buenos Aires) il 30 agosto 1933. Musicista di formazione classica e profondo conoscitore del jazz, del tango [...] giunse in Italia, dove prese a scrivere per il cinema, in un primo tempo firmando le partiture con lo pseudonimo di Luis Enríquez. Dopo l'esordio, poco significativo, con I due della legione (1962) di Lucio Fulci, si fece notare per la partitura dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – WESTERN ALL'ITALIANA – FEDERICO FELLINI – SERGIO CORBUCCI – ENNIO MORRICONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACALOV, Luis Enrique (1)
Mostra Tutti

Enríquez del Castillo, Diego

Enciclopedia on line

Cronista spagnolo (Segovia 1433 - ivi 1503), fu cappellano, fedele consigliere e ambasciatore di Enrico IV. Nella Crónica del rey don Enrique el Cuarto de este nombre il racconto delle lotte e delle ribellioni [...] dei nobili contro il re, il disperato lamento dell'autore per la situazione del regno e la timida difesa di Enrico IV si fondono in un insieme intensamente drammatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – SEGOVIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali