CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] di Weilach presso Schrobenhausen nell'Alta Baviera. Se fosse effettivamente così, il suo caso costituirebbe un'analogia con quello di un altro ministeriale, di nome Guarnerius, che fu insediato da EnricoXII - quasi tutti a favore di destinatari ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] nel partito imperiale.
A complicare la situazione di Sibilla venne la pacificazione ottenuta in Germania da Enrico anche con il tradizionale avversario degli Hohenstaufen, EnricoXII il Leone duca diBaviera e Sassonia, mentre pure la situazione in ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Peter Partner
Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] meno drammatica durante l'occupazione di Roma da parte diEnrico VII nel 1312; per del 1327, al momento della discesa di Ludovico diBaviera, l'A. era ancora in XII fu concesso il controllo delle magistrature superiori di Roma dal Comune e la serie di ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] che esercitò una grande influenza sulle successive carte costituzionali tedesche.
Trattati di Francoforte Quello del 1741, tra Sassonia e Baviera, stabilì che, in caso di spartizione dei possedimenti asburgici, la Moravia e l’Alta Slesia sarebbero ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] II, Verdun era sede di una dinastia comitale; nel 1028 il titolo comitale passò ai vescovi. Col sec. XII però ha inizio anche a 1552 dal re di Francia Enrico II, insieme con Metz e Toul (i tre Vescovati). Dopo un lungo periodo di tranquillità, sotto ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] per quattro quinti cattolici.
Monumenti. - Il duomo di S. Kilian, del sec. XII, con parti più antiche, ha all'esterno un dei sette archivî di stato della Baviera.
Storia. - Menzionata per la prima volta nel 704 con il nome di Castellum Virteburch, la ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] VII) e di una decina di familiari, un viaggio per l'Europa. Partiti da Venezia nell'agosto 1499, toccarono la Baviera, ebbero un cui si legò allo sconfitto Luigi XII, al di sotto del vincolo formale di alleanza che continuò a intrattenere con ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] dalla Baviera, tutta la Marca ripiombò in uno stato di fibrillazione lunga podesteria diEnrico da Egna, nipote di E., dopo una sequenza di cremonesi e parmensi Crespignaga e l'origine degli Alvarotti di Padova (secoli XII-XIV), "Annali dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] datato 11 settembre 1043, da Pöchlarn. In esso Enrico III dichiara di aver disposto, "ob amorem et petitionem" dello stesso Poppone "Sebonensis episcopus" e del marchese di Landsberg (Alta Baviera) Eckart, "ut omnes liberi in Valle Norica residentes ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] fu condotta senza esclusione di colpi. Celebre è la scomunica lanciata da Gregorio VII contro l’imperatore Enrico IV. Nel 1122, Bonaparte), con la pace di Presburgo del 1805 alcuni Stati tedeschi – tra cui la Baviera, il Baden, il Württemberg ...
Leggi Tutto