BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] del sec. XII: un Guido Beroardi, quasi certamente nonno di Guglielmo, è di Cornovaglia, fratello diEnrico III d'Inghilterra. Trovandosi egli nell'agosto 1260 a Worms, il B. non fece che allungare di poco il suo viaggio alla volta della Baviera ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] illimitata per i debiti di questo. La più vetusta eccezione, contenuta nelle XII Tavole, introduce la divisione 1930, IV, pp. 167 segg., 175 segg., 183 segg.; G. Baviera, Commodum separationis, Roma 1899; Bologna 1901; S. Solazzi, Del diritto dei ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] della Corona d'Aragona o della Catalogna) del XII secolo; così per la 'Curia generale e Parliamentum di abati, conti e baroni che respinse la richiesta di un sussidio avanzata da Enrico III Senato del Land della Baviera, formato dai rappresentanti ' ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] e lettere diEnrico Waller (Ferrara 1837). I suoi scritti ebbero sempre il fine, più o meno velato, di esaltare l’ nell’ultimo volume di ogni legislatura); La Civiltà cattolica, XII (1861), vol. 9, pp. 722-736; A. Tamburini, Per la biografia di F. M.: ...
Leggi Tutto