GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] giurisprudenza, il cardinale Enrico Noris per la storia di Clemente XII, avvenuta il 12 luglio 1730 -nella quale ebbe molta parte la volontà di G. didi rispettare e di rinforzare con la sua accorata protesta.
Nel 1731 morì Violante Beatrice diBaviera ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tumultuose guerriglie di Giacomina diBaviera (v.), passarono nel 1422 al duca di Borgogna. Ma a Francesco di Valois, duca d'Angiò, fratello diEnrico III re di Francia, sia sec. XII nel Museo nazionale di Amsterdam; sculture di San Servazio e di S. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dell'elezione del coadiutore dell'elettore di Colonia. Massimiliano EnricodiBaviera era infatti gravemente malato e in Riforme, religione e politica durante il pontificato di Innocenzo XII (1691-1700), a cura di B. Pellegrino, Lecce 1994, pp. 159- ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di rimote e vicine formidabili guerre". L'anno seguente il papa Clemente XIIdiBaviera fu incoronato imperatore con il nome didi Venezia, I-III: I, Don Antonio di Montegnacco, Udine 1908; II, Frate Paolo Celotti, Tarcento 1909; III, Frate Enrico ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] dai movimenti riformatori dei secoli XI e XII, come ha ben visto l'amico ossia Enrico da Susa, il «fans iuris», che commentò le decretali di bella conferenza tenuta da A. VALLONE a Monaco diBaviera il 15 maggio 1965, e pubblicata nel volume Dante ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] 56v] della fine del sec. XII), o a Milano nel 1216 quando in caso di mancato accesso ad un terreno furono Enricodi Bressanone, per esempio, nel 1229 rilasciò una Pax episcopatus Brixinensis (ibid., nr. 426), mentre il conte Ottone diBaviera ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] il contributo diEnricodi Carreto, vescovo francescano di Lucca, e di re Roberto rifugiatisi alla corte imperiale diBaviera, si impadronì delle 1969, pp. 97-126.
Ead., Zwei Prooemien Benedikts XII., "Archivum Historiae Pontificiae", 7, 1969, pp. 131 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] il contributo del francescano Enrico Del Carretto, vescovo di Lucca, e del re il trono imperiale: Ludovico, duca diBaviera, incoronato ad Aquisgrana nel 1314, e . 97-126; Id., Zwei Proemien Benedikts XII., in Archivum historiae pontificiae, VII (1969 ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] rinvenuto a Monaco diBaviera dal Puchta e libro a Brescia da Enrico da Colonia nel 1477, a Siena da Enrico da Colonia e compagni Digesto); ad Eichstätt, Staatliche Bibliothek 172 (ai libri XII e XIII); a Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Mon. lat ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] , in seguito al conflitto per il ducato diBaviera. Il Privilegium minus rilasciato in questa circostanza nel 1156 riconosceva a Enricodi Babenberg il margraviato d'Austria innalzato al rango di ducato, dopo che Enrico il Leone aveva ceduto a questo ...
Leggi Tutto