GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] di Svevia, Bertoldo di Carinzia e Guelfo diBaviera, XII: papato, cardinalato ed episcopato, Milano 1974, pp. 123-152, in partic. p. 136).
Di fronte a questa estrema e rigorosissima linea, poco ha da opporre, su di un piano teorico, non solo Enrico ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] revocata in quello che conteneva di nuovo nel successivo pontificato di Clemente XII, il 13 febbr. 1731, di Germania e a quelli di Foligno, Gravina, Fermo, lesi, Cremona; al clero di Costanza, alle congregazioni dei benedettini di Svezia e diBaviera ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] duca si era schierato dalla parte diEnrico, in rivolta contro il padre. Dopo della Germania, il duca diBaviera Ottone di Wittelsbach, sposandone il 1o sett M. Schaller, Konrad IV., in Neue deutsche Biographie, XII, Berlin 1980, pp. 500 s.; N. Kamp ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] arcivescovo di Toledo e primate di Spagna e quando egli stesso si era adoperato per l'assoluzione del re di Francia Enrico IV palatino Volfango Guglielmo di Neuburg e il conte Massimiliano diBaviera.
G. XV preferì Massimiliano diBaviera (che ottenne ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] diBaviera.
Non sorprende dunque che fra il 1053 e il 1055, Enrico III abbia concesso ricchi donativi alla chiesa vescovile di a cura di E. Dümmler, tutti in MGH, Libelli de lite imperatorum et pontificum saec. XI et XII conscripti, I, a cura di E. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] di particolare devozione. Il 13 nov. 1045 il duca diBaviera donò alla chiesa di Bamberga, in cambio di consenso diEnrico III, il monastero benedettino di Theres ; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., XII, coll. 1093-1096; Die Religion in Geschichte und ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di Chicago del 1942, con la quale Enrico Fermi dimostrò per la prima volta la possibilità didiBaviera, per trasmettere, su di una distanza di 57 km, 1,5 kW alla tensione di .: I volani, in ‟Le scienze", 1974, XII, pp. 68-75).
Pramaggiore, C., Manuale ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Enrico incorse in un'ammenda di 30 lire e 12 soldi per l'acquisto di una pezza di le incertezze del periodo compreso fra il secolo XII e il XIV (169), la costruzione navale, d'Austria e diBaviera, "al fine di recuperare la via di terra del viaggio ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 52 d.C. (Tacito, Annales, XII, 56 sgg.). Altre naumachie furono organizzate Mondo due titoli iridati consecutivi (Monaco diBaviera 1981 e Lucerna 1982) e un l'otto dei vogatori del Naviglio guidati da Enrico Capelli.
Pallanza 1906. - Nel 1906, a ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] XII secolo, e per consentire una giornata di une espece de Galere à deux étages, enrichie tout autour de sculptures de bois doré. 1667, ad esempio, c’è il duca diBaviera, e nel 1713 il principe elettore di Sassonia (A. Memmo, Scritture al doge, c ...
Leggi Tutto