Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] sec. XI e il principio del XII, con la costruzione di molte chiese oltre al Duomo, fu di decisiva importanza e determinò l'aspetto (973) al duca diBavieraEnrico il Litigioso, dal quale passò al figlio, l'imperatore Enrico II. Questi riconobbe l ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] di Francia, guida praticamente la politica di questa: crea in Germania difficoltà di ogni sorta contro EnricodiBaviera, desideroso di parte la leggenda, così diffusa nei secoli XI e XII, di un Gerberto mago ed eretico) e delle pretese innovazioni ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] dopo il 1179, negli anni della sua lotta con il duca diBavieraEnrico il Leone. Nell'ultima delle diete tenute ad Erfurt a questo 1926; O. Holder-Egger, Monumenta Erphesfurtensia saec. XII, XIII, XIV, in Scriptores rerum german. Berlino 1899 ...
Leggi Tutto
Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona [...] diBaviera, e che ora forma la parte fondamentale dell'antica pinacoteca. Ai tempi di Napoleone la città fu definitivamente separata dal Palatinato-Baviera ed elevata a capitale del granducato di , Düsseldorf, patria diEnrico Heine, ebbe importanza ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] e sulla regina Isabella diBaviera, che fece relegare a Tours, una vera tirannide. Il concilio di Costanza lo dichiarò definitivamente alla corona di Francia da Enrico IV nel 1607.
Bibl.: Genealogia comitum Guasconiae del sec. XII, in Cartulaire ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 2 febbraio 1403; era il quinto figlio di Carlo VI, il re pazzo, e di Isabella diBaviera. Ebbe il titolo di conte di Ponthieu, e poiché nessuno si attendeva che potesse salire al trono, [...] Delfino, che fu accusato di premeditazione; il nuovo duca di Borgogna riconobbe re di Francia Enrico V d'Inghilterra, e Reno. Morì il 22 luglio 1461 a Mehun-sur-Yèvre. (V. tav. XII).
Bibl.: G. Dufresne de Beaucourt, Histoire de Charles VII, voll. 6, ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Namur, situata lungo la riva della Mosa, ai piedi di una roccia calcarea a picco, sulla quale sono le rovine di una vecchia cittadella. Nel [...] di Dinant, fu l'industria del rame (dinanderies), di cui l'origine è anteriore al sec. XII. Nel sec. XIV e XV gli abitanti di regime improntato di moderazione rimase in vigore finché il principe vescovo Massimiliano EnricodiBaviera non lo ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di Cultura; e gareggiavano con loro i monasteri della Franconia, della Bavieradi Puglia, Donizone di Canossa, Enrico Pievano, l'anonimo bergamasco cantore del Barbarossa, Monaco di ]-1926: non oltrepassano il sec. XII, sì che per il secolo seguente ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di essere sua moglie" (Guicciardini, Storia d'Italia, l. XII, luglio 1529, aveva aperto una crisi tra il re Enrico VIII e il papa. Il 6 dic. 1530 di Monaco diBaviera; ivi, ms. Ital. 216, una raccolta di Notizie attinenti al pontificato di C ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di Colonia, Ernesto diBaviera, usò un metodo differente: provvide alla nomina di un coadiutore nella persona di un suo congiunto, Ferdinando diBaviera Polonia, in Antemurale, XII (1968), pp. 29 '500. Una mediaz. di pacetra Enrico IV,Filippo II e la ...
Leggi Tutto