UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] centro commerciale dei Paesi Bassi settentrionali. Nei secoli XI e XII nella florida città furono costruite numerose chiese, tra cui il di Utrecht, per timore della casa d'Austria, chiamò a sua difesa Carlo di Gheldria e il vescovo EnricodiBaviera ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] di Suplimburgo (il futuro imperatore), poi il genero di quest'ultimo, Enrico il Superbo della casa guelfa diBaviera (nel 1137). Il figlio suo, il famoso Enrico re di Polonia egli fu costretto a partecipare alla guerra contro Carlo XII re di Svezia, ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] via principale; nel sec. XII si allarga in modo concentrico fino alla morte, e Enrico Suso e Giovanni Taulero diBaviera, i Wittelsbach. Nel 1801 l'arcivescovado fu secolarizzato con la pace di Lunéville, e passò alla Francia, donde, con il trattato di ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] ancora duca di Spoleto, ché nel 1136 sembrerebbe investito di questo feudo Enrico il Superbo diBaviera, e nel di mezzo del ducato di Spoleto, Camerino 1801; A. Sansi, I duchi di Spoleto, Foligno 1870; id., Storia del comune di Spoleto dal sec. XII ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] si conserva ancora soprattutto la doppia cappella (sec. XII-XIII); e sono degne di nota la sala e le camere imperiali.
Il arcivescovi di Magonza e di Salisburgo, il duca diBaviera, il duca Giorgio di Sassonia, i duchi Erich ed Enricodi Brunswick ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] importanti: S. Bartolomeo, basilica romanica (sec. XII) di tipo renano con nartece monumentale, rimaneggiata dentro, nel alle potenze straniere. Il principe vescovo Massimiliano EnricodiBaviera (1650-1688) riuscì a schiacciare definitivamente il ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] Enrico III prescelse Gerardo d'Alsazia, il quale rese il potere ereditario nella sua famiglia. Un successore di Gerardo, Matteo I, fu il primo a stabilirsi a Nancy, allora piccolo villaggio. Sotto la casa d'Alsazia, nei secoli XIIdiBaviera). ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] diBaviera. Destinato fin dai primi anni alle nozze con Maria Bianca, figlia unica didi Luigi XIIdi Francia nella battaglia didi Carlo VIII di Francia, e che il nonno pensò di sposare a una principessa inglese, Margherita o Maria figlia diEnrico ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] Boulogne con quelle di papa Leone X e diEnrico VIII. Durante il sec. XVI la cappella del re di Francia si distinse di tanti musicisti e virtuosi celebri. Lo stesso si dica dei duchi diBaviera; Orlando di Lasso dette rinomanza europea a quella di ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] Vicariato alla venuta dell'imperatore Enrico VII. Ma alla morte di questo si scatena contro Matteo diBaviera, una a Leopoldo d'Austria, una al margravio di Turingia e una a Pietro Lusignano re di Cipro; Agnese sposata a Francesco Gonzaga signore di ...
Leggi Tutto