CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] nel XII sec. può essere desunto dalle forme architettoniche adottate. Kaiserswerth dev'essere stata ultimata sotto Enrico VI senz'altro molto ricche.
Wildenberg (Baviera) rappresenta un esempio di sopraelevazione di un palazzo: sopra il pianterreno ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] di frequente da nuove forme di parete alta e di volta del protogotico francese, mentre soprattutto in Baviera Coblenza ‒ a partire dal sec. XII fu interessato da un'attività edilizia dalla fondazione di chiese e di città da parte diEnrico il Leone ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] di mesi, in occasione del matrimonio fra l’erede al trono Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, e Cristina di Francia, figlia del re Enrico d’inviarlo in Baviera, ma anche questo histoire et d’archeologie, s. 2, XII (1898), 37, pp. CXXII-CXXIII; ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] immagine dei canoni del Sacramentario diEnrico II, del 1002-1014 di St. Johann Baptist del monastero di Wessobrunn in Baviera costituisce un esempio tardo di 1934; G. de Francovich, Crocifissi metallici del sec. XII in Italia, RivA 17, 1935, pp. 1- ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] della famiglia dei signori di Kürenberg, attestata nel XII sec. tanto in Austria quanto in Baviera, risulta del tutto 1171 al 1190, prima alla corte del vescovo di Worms, poi al servizio del futuro Enrico VI in Italia e infine con Federico Barbarossa ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] diEnrico III, nella Rivista storica italiana di Chabod, e una impegnata recensione del libro di Dollinger sulle classi rurali in Baviera, nei livornesi Quaderni di feudale” e riforme in Occidente (secc. X-XII), che dedicò a Morghen e ai ‘compagni e ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] l'esistenza fin dalla metà del XII secolo; essa si estinse nel Quattrocento nel luogo d'origine, da cui traeva il nome: la tenuta di Schweinspeunt, sita in Baviera, presso Morchsheim (distretto di Donauwörth). La denominazione D. da Vohburg ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] (Sacken, 1869) con gli affreschi di Nonnberg (Baviera) e, insieme a questi, datate principale del Sacramentario diEnrico II, commissionato dal 207); A.M. Damigella, Pittura veneta dell'XI-XII secolo: Aquileia, Concordia, Summaga, Roma 1969, pp ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] Enrico Medi, fisico e uomo politico democristiano, fu nominato membro della commissione EURATOM e chiese a Palumbo di seguirlo a Bruxelles per occuparsi, in qualità di insediato a Garching, in Baviera, nel 1983 e alla XII Conferenza europea di fisica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] Baviera e l’Alemannia. I territori del regno di Francia rimasero poi, in seguito al trattato di Verdun (843), per secoli quelli situati a ovest diEnrico Plantageneto d’Angiò, il quale aveva avuto dal padre, Goffredo, il ducato di Ve au XIIIe siècle ( ...
Leggi Tutto