FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] ) o l'epitaffio di Hans von Burghausen, del 1432, a St. Martin a Landshut (Mersmann, 1952, pp. XXV, XXXV), entrambi in Baviera. Come nei polittici, A. Solignac, s.v. Piété. Moyen Age, in DS, XII, 2, 1986, coll. 1714-1725; G. Achten, Staatsbibliothek ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] XII Congrés international des sciences préhistoriques et protohistoriques (Bratislava, 1-7 septembre 1991), Nitra 1993, pp. 532-55.
Gaudo
diEnrico siti pertinenti alla cultura di Cham (Baviera meridionale) di pugnali di tipo remedelliano in selce ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] di portare corrispondenza dal Regnum Italiae, dalla Bavieradi arretramento nei rapporti con il Sacro Romano Impero. L'imperatore Enrico Id., Per la storia del commercio veneziano col mondo bizantino nel XII secolo, ibid., 88, 1976, pp. 104-126. R J ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] mediante il clero e il popolo, Napoli 1849; M. Nicoletti, La missione a Roma di Rosmini sullo sfondo delle relazioni diplomatiche con l’Austria e la Baviera, in Rosmini e Roma, a cura di L. Malusa, P. De Lucia, Stresa-Roma 2000, pp. 346-349.
23 A ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] (gruppo tirolese o di Hötting - Morz, i campi di urne dell’alta Baviera, da Riegsee a XII sec. a.C.
Bibliografia
M. Bernabò Brea - A. Cardarelli - M. Cremaschi (edd.) Le Terramare. La più antica civiltà padana, Modena 1997.
Thapsos
diEnrico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] filosofico', il Libro XII dava invece la possibilità di stabilire un legame con ad Augusta, che allora dipendeva dalla Baviera. Invece d'intraprendere il mestiere l'approvazione di una commissione di teologi della quale faceva parte Enricodi Gand ( ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] le provincie sprovviste (Baviera settentrionale, Austria, Boemia Europa della fine del secolo XII avevano moltiplicato i campi di Scienze, Lettere ed Arti", 30, 2, 1938; Enrico Besta, Il diritto e le leggi civili di Venezia fino al dogado diEnrico ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] seconda che si tratti di scrittori filoimperiali o filopapali, Gregorio VII o Enrico IV assumono i di valore, di cui si possono ricordare i contributi di De Felice sul fascismo e di M. Broszat sulla dimensione politica del quotidiano nella Baviera ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] XII fino alla prima metà del XIV, contiene le liriche di ben due esponenti della dinastia sveva. Il manoscritto si apre infatti proprio con la miniatura dell'imperatore Enrico città della Baviera. La scelta di centri abitati invece di luoghi ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] di Sassonia. Si concludeva quindi l’epoca carolingia, e con l’incoronazione di Ottone da parte del papa Giovanni XIIdiEnrico VIII, la Francia di Francesco I e soprattutto l’impero di le repubbliche dei soviet di Ungheria e Baviera, il Biennio rosso ...
Leggi Tutto