MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] 16), Enrico cancelliere del duca diBaviera (cons. 128), il condottiero abruzzese al servizio della Repubblica di Venezia Gentile in Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche pubblicato da B. Boncompagni, XII (1879), ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] didi arricchire la parte didi Venezia con Rinaldo, ricalcato sull’Armida di Jacopo Durandi, nel teatro didididi Marechiaro dididiEnricodidididididi «virtuosa di camera» dell’elettore diBaviera , a cura di H. Schneider, didi della Musica di Bologna, ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] il 1590 accompagnò il cardinale Enrico Caetani durante la legazione in al duca Massimiliano diBavieradi organizzare una lega di storia della Chiesa in Italia, III (1949), pp. 165-190; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1955, ad ind., XII ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] del sec. XII: un Guido Beroardi, quasi certamente nonno di Guglielmo, è di Cornovaglia, fratello diEnrico III d'Inghilterra. Trovandosi egli nell'agosto 1260 a Worms, il B. non fece che allungare di poco il suo viaggio alla volta della Baviera ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] , prima fatti in concistoro da Gregorio XII (Roma, 1° dicembre 1406), fu inviato nel 1407 dal papa (con salvacondotto) in una lunga missione in Germania (a Colonia, nello Studio, e presso Roberto diBaviera) e in Inghilterra, dove fece eleggere ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] nozze del re di Francia Enrico IV con Maria de’ Medici, e poi a Lione, dove, in qualità di legato, svolse opera di mediazione nelle il duca Massimiliano diBaviera. Fu, tra l’altro, protettore dei crociferi (1608); del collegio Nardini di Roma (1611 ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] Germania, dove il cugino dell'imperatore defunto, Enrico già duca diBaviera, si era fatto proclamare re il 2 VII (pp. 262-266); A. Falce, Documenti ined. dei duchi e marchesi di Tuscia (secc. VII-XII), in Arch. stor. ital., s. 7, VII, 1 (1927), pp. ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] a Passau, in Baviera. Raggiunse Praga in compagnia del vescovo Enricodi Olmütz e del prevosto Geroh di Reichersberg, con il del secolo XII, Roma 1989, pp. 29-32, 114, 132 s., 156; A. Malvolti - P. Morelli, L'ospedale di S. Iacopo di Altopascio e ...
Leggi Tutto
Svevi
Raoul Manselli
La dinastia sveva ebbe il potere imperiale nei secoli XII e XIII coi titoli di re di Germania, d'Italia, poi di Arles, a cui si aggiunse, per unione personale, dal 1190, quello [...] dal castello di Weiblingen in Svevia) e i guelfi (chiamati così da Guelfo, capostipite della casa diBaviera, avversaria trattative che ne seguirono furono interrotte dalla morte diEnrico VI e di Celestino III; furono però abbastanza note ai ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] sostenne l’imperatore Ludovico diBaviera durante la sua discesa fedeltà al re Giovanni di Boemia figlio diEnrico VII, sceso anch di documenti al vol. IV della Storia di Rimini, Rimini 1880, n. 97; Benoît XII (1334-1342), Lettres communes, a cura di ...
Leggi Tutto