CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] re. La presenza diEnrico con un esercito di trentamila uomini e di Costanza, uscito dalla famiglia dei Guelfi diBaviera.
Landolfo di S. Paolo (cap. 43) racconta come testimone oculare di un sinodo romano di C. II: non sembra potersi trattare di ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] 1622, la biblioteca dei conti Palatini di Heidelberg, preda bellica del duca diBaviera Massimiliano I (1597-1651) e di legature di Tammaro de Marinis e la collezione di manoscritti persiani e copti diEnrico Cerulli.L'acquisto, nel 1898, da parte di ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] nel dicembre 1628, quando scrisse al principe Alberto diBaviera, sperando in un incarico a Monaco. Scarni i dati biografici successivi al 1628, anche a causa della perdita delle opere X-XII che avrebbero potuto fornire informazioni in tal senso ...
Leggi Tutto
Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] 10 maggio 892, di cui una copia del sec. XII si conserva nell'Arch. di Stato di Milano), nel quale essa si legge " Dominus Xristianorum Vivens " (o " Universalis ") simile al " Dominus Imperator Xristianorum " attribuito a Enrico VII in un documento ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] sposa a Enrico duca di Lorena di sé dalla corte di Monaco diBaviera. Nelle lettere è nota la predilezione di Gonzaga nei confronti didi Mantova e dei Gonzaga dal XII al XIX secolo. La collezione della Banca Agricola Mantovana, IV, I Gonzaga duchi di ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] sue vaste parentele (suo figlio Guelfo IV era dal 1070 duca diBaviera), per la sua esperienza e per le relazioni contratte in Ende des XII. Jahrhunderts, I, Berlin 1940, p. 277; C. Violante, Aspetti della politica italiana diEnrico III prima della ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] d’Avenel, La gioventù diEnrico V costituisce una specie di diversivo comico tra le di Federico Augusto con Carolina d’Asburgo nel 1819 [33], di Giovanni Nepomuceno con Amalia Augusta diBaviera nel 1822 [70], di Massimiliano di Sassonia con Luigia di ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] di Luigi XII si successero al trono francese ancora cinque re del ramo dei V.Angoulême, dal 1515 al 1589: Francesco I (1515-1547), Enrico tutela degli zii, i duchi di Borgogna, di Berry e d'Angiò. Sposatosi con Isabella diBaviera (m. nel 1435), nel ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] diBaviera, diEnrico III a Mantova (2 agosto 1574), Teodoro Biandrate conte di Sangiorgio consegnò a Wert «coppia del capitolo» di una missiva che descriveva «li concerti didi morte sei tu, ma di vivaci, due ottave della Gerusalemme liberata (XII ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] diEnrico IV, nel maggio del 1610.
Durante la nunziatura del C. si addivenne anche alla fondazione della lega cattolica, soprattutto per iniziativa di Massimiliano diBaviera 300, 306 s.; XI (1905), pp. 181-195; XII (1905), pp. 322 s.; J. F. Novák, ...
Leggi Tutto